/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Edipo re' di Carsen vince il Premio della critica 2022

'Edipo re' di Carsen vince il Premio della critica 2022

La produzione della fondazione Inda già acclamata a Siracusa

ROMA, 12 novembre 2022, 13:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Edipo Re di Sofocle, per la regia di Robert Carsen, ha vinto il Premio della critica 2022 assegnato dall'Associazione nazionale critici di teatro. La produzione della Fondazione Inda, l'Istituto nazionale del dramma antico, nella traduzione dal greco di Francesco Morosi, è stato un grande successo di pubblico nella stagione 2022 delle rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa.
    "È con grande piacere - ha commentato Robert Carsen - che ho appreso del premio assegnato dall'Associazione Nazionale Critici di Teatro alla nostra messinscena dell'Edipo Re al Teatro Greco di Siracusa. Non credo sia esagerato dire che l'esperienza che l'intera compagnia ha condiviso nella preparazione di questa indescrivibile, unica, esplorazione della condizione umana sia qualcosa che rimarrà con noi per tutta la vita. Il mio desiderio più grande è che il teatro - fra gli scambi umani più preziosi - rimanga presente, importante, essenziale finché ci saranno persone che lo guarderanno, lo condivideranno e lo vivranno.
    Quindi, vorrei dedicare questo premio al pubblico, presente e futuro, senza il quale il teatro non esiste e non ha senso".
    "Questo premio ci rende particolarmente orgogliosi - hanno dichiarato Francesco Italia e Marina Valensise, presidente e consigliere delegato della Fondazione Inda - perché è un riconoscimento al grande lavoro delle nostre maestranze che ogni anno consentono all'Istituto Nazionale del Dramma Antico di mettere in scena spettacoli in grado di attrarre migliaia di spettatori da tutto il mondo. E' un premio anche al lavoro del regista Robert Carsen, voluto fortemente dal consiglio di amministrazione dell'Inda, e della compagnia di attori capace di mettere in scena uno spettacolo che ha emozionato il pubblico del Teatro Greco di Siracusa. Anche da questo prestigioso premio ripartiamo per preparare la prossima stagione teatrale che dall'11 maggio al 2 luglio 2023 vedrà in scena Prometeo Incatenato di Eschilo, Medea di Euripide, La Pace di Aristofane e Ulisse, l'ultima Odissea".
    La cerimonia di consegna dei Premi della critica è in programma lunedì 14 novembre.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza