/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prova generale "Schiaccianoci" al Massimo a sostegno di Msf

Prova generale "Schiaccianoci" al Massimo a sostegno di Msf

Giovedì 15 dicembre lo spettacolo in scena a Palermo

PALERMO, 14 dicembre 2022, 16:08

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/Candida Lobes/MSF

© ANSA/Candida Lobes/MSF
© ANSA/Candida Lobes/MSF

Anche quest'anno il Teatro Massimo di Palermo, con il patrocinio della Fondazione Teatro Massimo e del Comune di Palermo, dedica la prova generale di uno spettacolo a sostegno di Medici Senza Frontiere. Giovedì 15 dicembre alle ore 18.30, ritorna la prova generale di uno dei balletti più amati "Lo Schiaccianoci" di Petr Il'ic Cajkovskij.
    Prima dello spettacolo ci sarà l'intervento di Stefano Di Carlo, direttore generale di Msf Italia. Lo spettacolo sarà ufficialmente in scena dal 16 al 23 dicembre. Il ricavato della serata sarà interamente devoluto all'organizzazione medico umanitaria. Dirige l'orchestra del Teatro Massimo il maestro Ido Arad, mentre le nuove scenografie sono firmate da Jean-Sébastien Colau, da poco nominato direttore del Corpo di ballo del Teatro e da Vincenzo Veneruso.
    MSF è nata nel 1971 da un gruppo di medici e giornalisti e ha sempre portato avanti la doppia vocazione di curare e testimoniare. Oggi l'organizzazione fornisce soccorso medico-umanitario alle popolazioni minacciate da conflitti armati, epidemie, disastri naturali e violenze.
    Il Gruppo di volontari Msf di Palermo è nato nel 2012 per organizzare iniziative di sensibilizzazione e promuovere le attività dell'organizzazione in città e provincia. E' costituito da volontari di ogni età e la partecipazione è aperta a tutti coloro che desiderano sostenere Msf dedicandole parte del proprio tempo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza