/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via Tao Christmas Fest con omaggio a Pasolini

Al via Tao Christmas Fest con omaggio a Pasolini

Una mostra, un dibattito e il film "Mille e una notte"

PALERMO, 16 dicembre 2022, 14:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si apre oggi alle ore 16, nel Palazzo dei Congressi di Taormina, Il Tao Chistmas Festival, alla presenza dell'assessore regionale del Turismo, Sport e Spettacolo, Francesco Paolo Scarpinato, del commissario straordinario della Fondazione Taormina Arte, Bernando Campo, del sovrintendente della stessa, Ester Bonafede e del direttore artistico, Beatrice Venezi. Tra gli eventi in programma oggil'inaugurazione della mostra Pasolini/Pound Scatti da un'intervista a cura di Francesca Barbi Marinetti. Nata come integrazione visiva di grande suggestione per lo spettacolo teatrale Pasolini/Pound. Odi et amo è la documentazione fotografica della storica intervista televisiva di Pier Paolo Pasolini ad Ezra Pound del 1967, mandata in onda dalla RAI l'anno successivo. Sono riprodotti in mostra gli scatti eseguiti da Vittorugo Contino e uno tra i vari ritratti di Pound schizzati proprio da Pasolini mentre lo intervistava. Immagini divenute icone del confronto faccia a faccia tra due grandi Poeti, fino a quel momento ritenuti, anche da loro stessi, inconciliabili. Un momento intenso ed emblematico carico del valore di testimonianza di quell'ambivalenza dolorosa insita nella modernità, spaccata da solchi ideologici e qui superati in altezza da due giganti della letteratura capaci di tracciare un punto di riconciliazione delle loro divergenze nell'accettazione delle contraddizioni solo apparentemente insuperabili tra Vita e Poesia. Altro appuntamento importante è l'incontro alle ore 17.00 dal tema Lo Scandalo di Pasolini con Marcello Veneziani e letture e testi di Luca Violini per continuare alle ore 18.30 con la proiezione del film Il Fiore delle mille e una notte di Pier Paolo Pasolini del 1974. A chiudere la giornata, il concerto per piano solo di Morgan, artista eclettico e poliedrico, la sua produzione abbraccia molti ambiti musicali: canzoni, colonne sonore cinematografiche e teatrali, regia di un'opera lirica, un audiolibro composto da un flusso continuo di oltre 5 ore di musica e parole; il suo lavoro inoltre concede molto spazio alla ricerca, dalla musica classica alla sintesi vocale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza