/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatro: al Libero "Gli sposi. Romanian tragedy", di David Lescot

Teatro: al Libero "Gli sposi. Romanian tragedy", di David Lescot

La storia di Nicolae Ceausescu ed Elena Petrescu

PALERMO, 21 febbraio 2023, 17:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 23 al 25 febbraio alle 21.15, andrà in scena al Teatro Libero Gli sposi. Romanian tragedy, spettacolo di David Lescot, con la traduzione di Attilio Scarpellini, la regia e l'interpretazione di Elvira Frosini e Daniele Timpano, realizzato con il sostegno di Pav, Armunia, Spazio Zut! Teatro di Roma e Asti teatro nell'ambito di Fabulamundi. Playwriting Europe - Beyond Borders? è stato finalista al Premio Ubu 2019 come miglior nuovo testo straniero.
    Gli sposi | romanian tragedy è la storia di un'ordinaria coppia di potere. Nicolae Ceausescu ed Elena Petrescu. Entrambi vengono dalla campagna. Si ritrovano a militare nel Partito Comunista.
    Niente sembra distinguerli dai loro compagni. Tranne il fatto che sono un po' meno dotati della media. Creature senza smalto in un mondo senza orizzonte. Questi Macbeth e Lady Macbeth dei Balcani hanno seminato la paura nel popolo rumeno per poi finire sommariamente giustiziati davanti alle telecamere il 25 dicembre 1989. Una tragedia romena.
    "Sin dal 1989 - sottolinea il regista - anno della caduta dei Ceaucescu, la narrazione che abbiamo sentito è stata quella di due dittatori capricciosi e sanguinari che hanno ridotto in ginocchio il loro paese. Erano come ce li hanno raccontati? Che ne è stato del Comunismo? E qual è stato il destino della Romania dopo la loro caduta? Abbiamo cercato di disseminare piccole crepe critiche che potessero innescare domande su questa narrazione monolitica e su noi che, oggi, facciamo parte di essa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza