/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Animali: a Palermo "Casa delle Farfalle" apre con studenti

Animali: a Palermo "Casa delle Farfalle" apre con studenti

Primi visitatori alunni plesso "Turrisi" dell'istituto "Capuana"

PALERMO, 22 febbraio 2023, 17:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono stati gli alunni di alcune classi del plesso "Nicolò Turrisi" dell'istituto comprensivo "Capuana" i primi a visitare oggi nel parco di Villa Filippina a Palermo la "Casa delle Farfalle", che resterà aperta al pubblico fino al prossimo 22 giugno. Una rigogliosa serra tropicale dove esperti naturalisti raccontano tutto il ciclo biologico affascinante e complesso delle farfalle con la loro metamorfosi completa fatta di quattro stadi vitali del tutto diversi l'uno dall'altro: uovo; bruco; crisalide; farfalla. Un ambiente tropicale in cui volano centinaia di farfalle libere e colorate provenienti da varie parti del pianeta, tra cui la farfalla "cobra" la più grande del mondo. "Un'emozione forte e particolare quella che si prova visitando la Casa delle Farfalle - dice Elvira Amata, assessore regionale Turismo Sport e Spettacolo, che ha tagliato il nastro assieme all'assessore comunale ai servizi sociali Rosi Pennino e al deputato regionale Ignazio Abbate - perché non capita certo tutti i giorni di poter assistere a uno spettacolo così straordinario, che diventa un momento di studio, un laboratorio di scienze con un approccio didattico immediato e che tanto entusiasma i giovani. Un progetto educativo intendiamo sposare e speriamo possa toccare intanto le città capoluogo dell'Isola". Al momento un'altra "Casa delle Farfalle" è presente anche a Siracusa all'interno del giardino dell'Artemision in piazza Duomo, a Ortigia. Natura, curiosità e bellezza sono alla base di questo percorso educativo divertente e sorprendente grazie alla multimedialità interattiva. Il progetto di divulgazione naturalistica rappresenta un vero e proprio angolo di Paradiso, un'esperienza unica per bambini e adulti. All'interno di questo microcosmo, che racchiude un ecosistema straordinario, i visitatori possono ammirare farfalle di diverse specie, tra cui alcune rare e particolari, provenienti da tutto il mondo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza