/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stati informazione, apre la mostra ANSA su Falcone e Borsellino

Stati informazione, apre la mostra ANSA su Falcone e Borsellino

Al via a Taormina con al centro valore del ricordo e memoria

TAORMINA, 19 aprile 2023, 20:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il valore del ricordo e della memoria al centro della cerimonia inaugurale degli stati generali della parola, dell'informazione e dell'editoria di Taormina. La manifestazione organizzata dall'Ordine dei giornalisti Sicilia e dalla Fondazione Taormina Arte, con la partecipazione dell'Ordine dei giornalisti nazionale, si è aperta con l'inaugurazione delle mostre "L'eredità di Falcone e Borsellino", realizzata dall'ANSA e curata dai giornalisti Franco Nicastro e Franco Nuccio e "Il giornalismo che non muore", curata dall'Odg Sicilia.
    All'inaugurazione sono intervenuti, tra gli altri, l'assessore regionale al Turismo Elvira Amata, la sovrintendente della Fondazione Taormina Arte Ester Bonafede, il direttore d'orchestra Beatrice Venezi."Quella di oggi è un'anteprima importante - ha detto il presidente dell'Odg Sicilia Roberto Gueli - i lavori degli Stati generali entreranno nel vivo domani, ma abbiamo voluto iniziare con un ricordo dei magistrati Falcone e Borsellino, degli agenti di scorta e dei colleghi giornalisti uccisi dalla mafia. Il tratto distintivo di tutti loro è che sono stati uccisi perché avevano la schiena dritta e facevano il loro lavoro. Non possiamo dimenticarlo".
    "La parola oggi domina la comunicazione - secondo Ester Bonafede - È attraverso il ricordo che dobbiamo farci sistema educativo per i nostri giovani. Ne siamo consapevoli, e siamo felici come Fondazione Taormina Arte di avere organizzato insieme all'Ordine questo evento proprio a Taormina». Anche Elvira Amata ha posto il valore della memoria in relazione alla funzione educativa: "Mostre come quelle che oggi sono state inaugurate a Palazzo dei Congressi, vanno portate anche nelle scuole, a partire dalle elementari. Fare la cosa giusta, il ricordo di quello che è successo perché non succeda più, sono pilastri su cui strutturare la cultura della giustizia. La conquista della libertà si ha solo sconfiggendo la mafia".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza