/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatro: La locandiera in scena al Libero a Palermo

Teatro: La locandiera in scena al Libero a Palermo

Dal 4 al 6 maggio, alle 21.15, si chiude la 55esima stagione

PALERMO, 02 maggio 2023, 11:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 4 al 6 maggio, alle 21.15, si chiude la 55esima stagione internazionale del Teatro Libero con La locandiera, spettacolo ispirato all'omonima opera di Goldoni, regia di Andrea Saitta, con Ivan Graziano, Maria Chiara Pellitteri, Norman Quaglierini e Andrea Saitta.
    Le vicende di Mirandolina, giovane e astuta proprietaria di una locanda ereditata dal padre e da lei gestita con la complicità del cameriere Fabrizio, divengono qui uno strumento per una riflessione sui linguaggi e le evoluzioni della commedia dell'arte al dramma borghese, aspetti che in Goldoni trovano il punto di snodo proprio ne La locandiera. Il lavoro della compagnia si concentra sul corpo e il mimo che, insieme alla danza e al linguaggio del clown teatrale, sviluppano una scrittura dal ritmo molto serrato e con uno sottofondo di comicità, trasportando lo spettatore in un mondo fatto di silenzi, sguardi e ironia. Il personaggio del Marchese nel primo atto di questo libero adattamento dichiara, ridendo: "Una Mirandolina muta. Ma non oserebbe tanto neanche il più spettinato dei capocomici in teatro". In questo ribaltamento e in una sovrapposizione di codici linguistici sta la chiave di rilettura del regista, che lavora su una figura femminile moderna e dai sapori contemporanei, lasciando però immutati gli sviluppi della trama del capolavoro di Goldoni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza