/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

NaxosLegge, torna il Festival di narrazione, lettura e libro

NaxosLegge, torna il Festival di narrazione, lettura e libro

Dal 1 settembre per un mese. Focus su Manzoni, Tolkien e Testori

CATANIA, 21 agosto 2023, 18:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Fare. Ma anche produrre, comporre, inventare. Creare dal nulla. È il tema della 13° edizione di "NaxosLegge, Festival delle Narrazioni, della lettura e del libro", dal 1 settembre al 1 ottobre 2023, che, con la direzione artistica di Fulvia Toscano, torna a fine estate con decine di appuntamenti. Oltre che a Giardini Naxos, dove si concentrano la maggior parte degli incontri, toccherà anche le Messina, Catania, Palermo, Augusta, Letojanni, Paternò, Francavilla di Sicilia.
    "NaxosLegge è un festival diffuso - ha commentato Paolo Scarpinato, assessore regionale dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana - e fortemente legato alle radici culturali di Giardini Naxos, prima colonia greca in Sicilia, nel cui solco da tredici anni sviluppa incontri e dibattiti su letteratura, filosofia, storia, etica e pensiero contemporaneo.
    Un progetto radicato e condiviso, sia con il Parco Naxos Taormina che ospita molti incontri che con il mondo della scuola".
    Un viaggio lungo un intero mese con eventi letterari, dibattiti, recital e spettacoli teatrali animati da un'instancabile voglia di "fare e creare dal nulla".
    Tre gli autori protagonisti della sezione letteraria: Manzoni, Tolkien e Giovanni Testori dei quali il 2023 celebra importanti anniversari.
    A seguire, in collaborazione con il Parco archeologico Naxos Taormina, diretto da Gabriella Tigano, sarà la volta del Premio Comunicare l'Antico che coinvolgerà protagonisti italiani e stranieri dello studio e divulgazione del mondo antico i cui prestigiosi nomi, di livello internazionale, saranno resi noti dalla direzione del Parco nelle prossime settimane. Tutto il programma su www.naxoslegge.com
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza