/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Camminata tra ulivi monumentali a San Mauro Castelverde

Camminata tra ulivi monumentali a San Mauro Castelverde

Anche due alberi di 700 e 1800 anni

PALERMO, 25 ottobre 2023, 13:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tra i monumenti di San Mauro Castelverde vi sono anche due ulivi di 700 e 1800 anni. I due esemplari sono stati censiti dal direttore dell'Orto Botanico di Palermo Rosario Schicchi e risultano registrati nell'elenco degli alberi monumentali di Sicilia" consultabile nel sito internet del Corpo Forestale della Regione Siciliana.
    "San Mauro si conferma sempre più protagonista dell'olivicoltura siciliana", dice il sindaco Giuseppe Minutilla che invita a partecipare, domenica 29, alla camminata tra gli ulivi nell'uliveto secolare chiamato "Uliveto San Francesco" con uno dei due esemplari monumentali, promossa dall'associazione nazionale Città dell'Olio.
    "Gli ulivi monumentali - spiega Dario Macaione, proprietario di uno di questi alberi- si trovano in contrada Ogliastro e Mallìa e sono sempre visitabili su prenotazione contattandoci La presenza di questi esemplari che rappresentano e parlano del nostro territorio è importante e deve essere conosciuta".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza