/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Politiche della comunità', congresso studi semiotici a Roma

'Politiche della comunità', congresso studi semiotici a Roma

Lavori dal 23 al 25 ospitati da tre atenei della Capitale

ROMA, 21 novembre 2023, 15:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 51 esimo congresso dell'associazione italiana Studi Semiotici il cui tema sarà "Come vivere insieme. Politiche della comunità e collettivi digitali" si terrà a Roma dal 23 al 25 novembre prossimi.
    Quest'anno il congresso è stato organizzato in collaborazione con Fedros, la Federazione Romanza di Semiotica. Per la prima volta le tre giornate saranno ospitate da tre università di Roma, la "Sapienza", la Luiss Guido Carli e la Lumsa. Il convegno sarà l'occasione per riflettere le questioni riguardanti le logiche, gli effetti e le eventuali conseguenze delle forme di convivenza di molteplici comunità. Tematiche che favoriranno il dialogo tra discipline impegnate nell'analisi dei fenomeni sociali e degli avvenimenti accaduti negli ultimi anni, come la pandemia o le continue conseguenze della crisi climatica. Sono previste 7 relazioni di semiologi provenienti da 4 diversi Paesi del mondo e ben 96 comunicazioni che si interrogheranno sull'importanza oggi di ritracciare nuove connessioni, rinnovate relazioni e forme di condivisione sociale. In particolare, durante le varie giornate il tema sarà inquadrato in diverse dimensioni sociali, come "le vite digitali" o i "riti collettivi" o ancora "la dimensione del gusto", che ricorda Gianfranco Marrone, professore ordinario di Semiotica nell'Università di Palermo, dimensione quest'ultima in cui "le comunità e le organizzazioni sociali riflettono la propria struttura, da cui discende una più generale concezione dell'esperienza collettiva". I lavori si apriranno giovedì mattina alle 10 al centro congressi della Sapienza.
    Interverranno Alberto Marinelli, Direttore del Dipartimento Coris Isabella Pezzini, Presidente di Fedros - Federazione Romanza di Semiotica e Dario Mangano, Presidente Aiss.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza