/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In carcere l'ex consigliere che inneggiava a Messina Denaro

In carcere l'ex consigliere che inneggiava a Messina Denaro

Calogero Giambalvo deve scontare 6 anni per estorsione

CASTELVETRANO, 13 gennaio 2024, 16:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Imprenditore col pallino della politica. Una sola esperienza che, alla fine, si concluse male: l'arresto, l'assoluzione per mafia e poi lo scioglimento del consiglio comunale di Castelvetrano. È Calogero Giambalvo, 46 anni, l'uomo che polizia e carabinieri hanno arrestato perchè deve espiare una pena di 6 anni per estorsione ai danni di un imprenditore edile di Castellammare del Golfo.
    Giambalvo è stato consigliere comunale a Castelvetrano.
    Candidato nella lista 'Futuro e libertà', fu grazie alle dimissioni di Giuseppe Rizzo, nominato assessore dall'allora sindaco Felice Errante, che entrò in consiglio comunale come primo dei non eletti. Nel 2014 venne arrestato per associazione mafiosa, nell'ambito dell'operazione "Eden 2" e poi sospeso da consigliere comunale. Giambalvo intercettato diceva di "essere pronto a rischiare 30 anni di galera per nascondere Messina Denaro". E parlando di Lorenzo Cimarosa, parente del boss che nel frattempo aveva iniziato a collaborare coi magistrati, ebbe a dire: "Se io fossi Matteo, ci ammazzassi un figghiu. La verità ti dico... e viremu si continua a parlari". Il riferimento è a Giuseppe Cimarosa, figlio di Lorenzo, che aveva iniziato pubblicamente ad alzare la voce contro Messina Denaro.
    Giambalvo dell'accusa di mafia è stato assolto sia in primo che in secondo grado. Dopo la prima assoluzione la sua esperienza politica è continuata, perché nel frattempo non si è mai dimesso da consigliere. Il prefetto di Trapani lo reintegrò in consiglio comunale ma la sua presenza fu considerata imbarazzante. La maggioranza dei consiglieri lo invitarono a dimettersi ma lui rimase al suo posto. La scelta di andare a casa fu adottata, invece, da 16 consiglieri. Dopo pochi mesi il massimo consesso civico venne sciolto per infiltrazioni mafiose.
    Per la sua presenza in consiglio comunale dopo l'assoluzione per mafia, nel 2016 Giambalvo finì al centro di un servizio della trasmissione televisiva 'Le Iene'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza