/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trasfusione infetta, Tar intima al ministero di pagare danni

Trasfusione infetta, Tar intima al ministero di pagare danni

Dopo sentenza Tribunale Catania,un milione a eredi di una 86enne

CATANIA, 27 gennaio 2024, 11:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Tar di Catania ha emesso un provvedimento con cui ordina al ministero della Salute di "dare piena esecuzione alla decisione del Tribunale" del capoluogo etneo e di pagare "entro trenta giorni" quasi un milione di euro a cui è stato condannato, a titolo di risarcimento danni, ai familiari eredi di una 86enne morta per un'epatite causatale da trasfusioni di sangue infetto. In caso contrario, nei successivi 60 giorni interverrà un commissario 'ad acta' già nominato dai giudici del Tribunale amministrativo regionale.
    Il caso riguarda una donna che nel 1973 era stata sottoposta in un ospedale di Catania a delle emotrasfusioni dopo le quali contraeva il virus dell'epatite C che, aggravatasi in cirrosi epatica, ha determinato il suo decesso.
    Il marito e i tre figli, nel settembre 2016, hanno chiesto, prima bonariamente, il risarcimento al ministero competente. Due anni dopo hanno avviato l'iter giudiziario, con l'avvocato Silvio Vignera. Il Tribunale di Catania ha concluso per la responsabilità del ministero, determinando un risarcimento che, rivalutato all'attualità, è vicino al milione di euro. Ma il risarcimento non è stato effettuato e la famiglia ha presentato un'istanza al Tar di Catania.
    "La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo - spiega l'avvocato Vignera - ha più volte sanzionato lo Stato Italiano per notevoli e ingiustificabili ritardi nel riconoscere il diritto delle vittime di danni da emotrasfusioni e nel pagamento dei relativi risarcimenti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza