/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ospedale Taormina, intervento 'valve in valve' a cardiopatico

Ospedale Taormina, intervento 'valve in valve' a cardiopatico

Su 60enne con in gravi condizioni, dimesso dopo due giorni

TAORMINA, 29 maggio 2024, 17:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un intervento salvavita è stato eseguito all'ospedale San Vincenzo di Taormina su un sessantenne in gravi condizioni cardiovascolari affetto da Tetralogia di Fallot, portatore di pace-maker e già sottoposto a numerosi interventi di cardiochirurgia. L'avanzato grado di scompenso cardiaco dell'uomo, era sostenuto dal malfunzionamento della valvola protesica impiantata circa 15 anni prima in sede polmonare. Le condizioni del paziente - che non consentivano di sostenere un intervento a cuore aperto in circolazione extracorporea - hanno reso necessario il ricorso a una tecnica innovativa che consiste nel posizionamento per via endoscopica di una protesi valvolare polmonare all'interno della precedente. L'intervento 'valve in valve', è stato eseguito con successo da Paolo Guccione responsabile della Cardiologia pediatrica in collaborazione con Giuseppe Cinnirella responsabile dell'Emodinamica ed Enrico Iannace, responsabile di Anestesia e rianimazione.
    "La possibilità - afferma Guccione - di una procedura dopo la quale si può tornare a casa in 2-3 giorni, è un risultato importante in termini di vissuto del paziente che viene sottoposto a un minore stress fisico e psicologico rispetto a un intervento chirurgico a cuore aperto. Ciò rappresenta un vantaggio anche per il Servizio sanitario nazionale legato a un minore impegno di risorse".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza