/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dialetto siciliano nelle scuole, Regione stanzia 500 mila euro

Dialetto siciliano nelle scuole, Regione stanzia 500 mila euro

Progetto 'Mizzica', finanziata legge approvata quattro anni fa

PALERMO, 02 aprile 2025, 18:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per diffondere lo studio della lingua siciliana nelle scuole quattro anni fa l'Assemblea regionale approvò una norma. Adesso l'assessorato regionale Istruzione, guidato da Mimmo Turano (Lega), ha stanziato per il progetto 500 mila euro per i prossimi due anni per promuovere negli istituti progetti specifici. È l'obiettivo del progetto "Non solo Mizzica - Il siciliano, la lingua di un popolo", giunto alla seconda edizione, come anticipato da il Fatto quotidiano.
    L'assessorato regionale dell'Istruzione e formazione professionale ha emanato una circolare destinata agli istituti scolastici con sede in Sicilia. Sono due le tipologie di finanziamento per iniziative curriculari ed extracurriculari da realizzare nelle scuole: le azioni di "tipo A", che riguardano gli istituti di ogni ordine e grado, da finanziare con un importo massimo di 5 mila euro ciascuna; quelle di "tipo B", destinate ai progetti di partenariato tra istituti superiori con un liceo coreutico-musicale nel ruolo di capofila, per un costo massimo finanziabile di 40 mila euro ciascuno. "Con questa iniziativa - dice l'assessore Mimmo Turano - diamo ai nostri studenti l'opportunità di conoscere le tradizioni linguistiche e culturali della nostra terra. Sostenere percorsi di studio della lingua siciliana significa contribuire a fare memoria, tramandare conoscenza e riscoprire un patrimonio culturale unico, straordinario e dalle radici antiche".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza