/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il 7 Giornata mondiale della Salute, un convegno a Caltanissetta

Il 7 Giornata mondiale della Salute, un convegno a Caltanissetta

Asp 'si ragiona di Autonomia, ospedali e rete territoriale'

ROMA, 05 aprile 2025, 10:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per sollecitare l'attenzione dei cittadini e degli operatori sul diritto alla salute, l'Associazione di promozione sociale Aps 'Noi per la salute Tina Anselmi' lunedì 7 aprile, Giornata mondiale della salute, proporrà la seconda edizione dell'evento "Suoni e parole per la salute".

Un incontro si terrà a Caltanissetta nella parrocchia di San Biagio, a partire dalle ore 17.
    Gli interventi dei relatori riguarderanno la salute, il benessere e la qualità della vita secondo prospettive diverse e saranno focalizzati su alcuni temi che costituiscono anche gli ambiti di intervento dell'Associazione: la disabilità, la salute mentale e la promozione della salute.
    "In questa Giornata - spiega il presidente di Aps Pippo Pastorello - l'Aps Noi per la Salute condivide le preoccupazioni, espresse da molte associazioni, forze sociali e politiche, sui rischi che deriverebbero dal progressivo deterioramento del servizio sanitario nazionale e dall'adozione di eventuali riforme, come quella dell' Autonomia differenziata; sostiene le ragioni del diritto alla salute e alle cure, secondo i principi cardine dell'equità e della solidarietà, anche relativamente alla mobilità sanitaria ad esempio tra le regioni, propri di un sistema sanitario universalistico come quello italiano".
    Pastorello fa notare anche che "il nostro Servizio Sanitario Nazionale rimane fortemente orientato verso l'ospedale, non solo in termini di risorse impiegate e di spesa, ma soprattutto a livello culturale.

Questo aspetto emerge chiaramente sia nella percezione della classe politica che in quella dei cittadini, molto più disposti ad avversare o ad approvare una scelta politica che riguardi un reparto o una struttura ospedaliera e, invece, non egualmente interessati all'operatività di un servizio o di un dipartimento territoriali, come quello di Salute Mentale; coerentemente, l'approccio all'analisi dei problemi e alla progettazione delle soluzioni risente di questa impostazione: spesso, infatti, si interpretano questioni sanitarie in un'ottica ospedaliera, anche quando sarebbe probabilmente più efficace affrontarle in contesti assistenziali diversi e con il contributo di professionisti diversi". Insomma, si privilegia troppo la centralità dell'ospedale mentre è sulla rete territoriale che bisognerebbe puntare, rafforzandola, anche per evitare un ricorso improprio alle strutture ospedaliere.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza