/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Unicredit-Nomisma, +8,9% export vini bianchi Dop Sicilia

Unicredit-Nomisma, +8,9% export vini bianchi Dop Sicilia

Dati sul 2024 dell'Osservatorio su competitività delle regioni

PALERMO, 14 aprile 2025, 15:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel corso del 2024, l'export dei bianchi Dop siciliani è ulteriormente cresciuto rispetto a quanto già registrato nell'anno precedente, quando le esportazioni registrarono un +7,8% a valore rispetto al 2022.
    Nel 2024, infatti, l'export dei bianchi Dop siciliani è cresciuto di un ulteriore 8,9%. L'export per i bianchi Dop siciliani è cresciuto del 37% in Gran Bretagna, del 34% in Russia, del 12% in Germania e per l'11% sia in Canada sia negli Usa.
    
I dati emergono dall'Osservatorio sulla competitività delle regioni del vino - Sicilia, realizzato da Nomisma wine monitor in collaborazione con Unicredit, presentato a Palermo, e introducono l'edizione 2025 di Sicilia en Primeur, l'anteprima dell'ultima annata, in programma a Modica, in provincia di Ragusa, dal 6 al 10 maggio. 
 "Il supporto alle realtà del comparto vitivinicolo in Sicilia - dice Salvatore Malandrino, regional manager Sicilia di Unicredit - che si trovano oggi ad operare in uno scenario globale complesso e incerto continua ad essere un impegno per Unicredit. Un sostegno a 360 gradi ad una filiera da sempre portavoce del made in Sicily nel mondo e che si concretizza attraverso credito, consulenza, supporto nelle sfide dell'export e delle due transizioni, digitale e sostenibile".
    
Segno negativo, invece, per i rossi Dop siciliani che registrano, per due anni di fila, una riduzione nell'export (-4,5% nel 2023, -2,9% nel 2024). 
Per i rossi Dop Siciliani, pur in un contesto di calo complessivo, si registra una crescita in Canada (+22%), Russia (+17%), Paesi Bassi (+8%) e Usa (+6%).
    
Il pay-off di Sicilia en Primeur 2025 è 'La cultura del vino in Sicilia: una storia millenaria che guarda al futuro'.
    
"Il vino siciliano - dice Mariangela Cambria, presidente di Assovini Sicilia - è uno dei simboli della cultura mediterranea, della quale la Sicilia è massima espressione. Il vino non è solo un prodotto agricolo o commerciale, non è semplicemente una bevanda ma un elemento essenziale della cultura universale, che attraversa secoli e civiltà. La sfida alla quale Assovini Sicilia è chiamata a rispondere e dare il suo contributo è anche quella di tutelare il valore culturale del vino contro dinamiche internazionali restrittive, contro una cultura che criminalizza quello che è un prodotto culturale, promuovendolo come espressione di civiltà, conoscenza, bellezza e tradizione".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza