Dopo un viaggio in Romania i pupi
siciliani approdano in Indonesia. Fino al 10 maggio portano
tracce della cultura siciliana in due città: Jakarta e
Yogyakarta. La "trasferta" fa parte del progetto "Pupi
Videodrome" ideato e curato da Rosario Perricone, direttore del
Museo delle marionette di Palermo e docente all'Accademia di
Belle Arti di Palermo. Si tratta di un progetto multimediale e
transdisciplinare sull'Opera dei pupi, dichiarata dall'Unesco
patrimonio dell'umanità.
In collaborazione con l'istituto Italiano di cultura di
Jakarta, la trasferta indonesiana dei pupi è una tappa del
"Laboratorio Farnesina: idee e voci per nuove strategie di
promozione culturale e integrata all'estero".
A Jakarta l'Opera dei pupi tradizionale viene presentata nel
suo legame con la storia e la cultura siciliane ma sarà anche
rielaborata, reinterpretata e riattualizzata in sinergia con
marionettisti locali. Il primo appuntamento è fissato dal 7 al 9
maggio, nell'ambito di una manifestazione organizzata dal
Papermoon Puppet Theatre, a cui susseguiranno incontri,
workshop con artisti locali, installazioni con videoproiezioni.
Sabato 10 maggio il Museo delle marionette realizzerà, invece,
un incontro con Salvatore Bumbello.
"Questi - dice Perricone - sono atti concreti di pacifica
convivenza e di promozione della diversità, come ci invita a
fare la Convenzione Unesco del 2003 per la salvaguardia del
patrimonio culturale immateriale dell'umanità".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA