/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: domani la Giornata del Parkinson, convegno a Palermo

Sanità

Sanità: domani la Giornata del Parkinson, convegno a Palermo

Promosso dalla Fondazione Limpe

PALERMO, 26 novembre 2021, 14:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ricorre domani la Giornata nazionale della malattia di Parkinson che nei giovani ha una frequenza del 3-4 %, rispetto alla prevalenza della malattia nella popolazione generale, che si attesta tra l'1% degli over 60 ed il 4 % degli ultra 85enni. "E' la patologia neurodegenerativa più frequente nell'età adulta dopo la malattia di Alzheimer", sottolinea il neurologo Carlo Alberto Mariani, referente dell'Asp di Palermo per Percorso diagnostico terapeutico assistenziale, documento di indirizzo regionale per la gestione dei pazienti affetti da questa malattia.
    "Da un anno nel presidio territoriale di assistenza 'Palermo Centro' di via Turrisi Colonna è in funzione un ambulatorio dedicato - dice Mariani - è l'unico in città ed è rimasto aperto anche durante la pandemia. Le statistiche di accesso all'ambulatorio dell'Asp sono in continua crescita ed indicano il bisogno da parte dei pazienti di 'porti assistenziali' di qualità, logisticamente idonei". Della malattia di Parkinson si parlerà domani, in occasione della Giornata nazionale, nel convegno promosso a Palermo dalla Fondazione Limpe, in programma dalle 9 nell'hotel Federico II sul tema "La Cura oltre la cura (il contributo della medicina narrativa nella Cura delle malattie croniche)".
    "L'incontro - spiegano gli organizzatori - trova la sua ragion d'essere nel crescente bisogno condiviso delle persone con disabilità (nella fattispecie con malattia di Parkinson) e del personale medico-sanitario più sensibile alla tematica, di sviluppare una capacità comunicativa che favorisca l'alleanza terapeutica che da entrambe le parti si ambisce raggiungere.
    Promuovere il passaggio dalla condizione di 'paziente' a quella di 'persona', vuol dire fronteggiare l'evento della malattia in modo attivo e proficuo, percorrendo, convintamente e consapevolmente, la strada dell'empatia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza