/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tumori:Azienda Cannizzaro in Rete italiana screening polmone

Tumori:Azienda Cannizzaro in Rete italiana screening polmone

Unico nell'Isola inserito dal Ministero della Salute

CATANIA, 01 agosto 2022, 11:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania è l'unico centro della Sicilia inserito dal Ministero della Salute nella Rete Italiana Screening Polmonare (Risp). Lo rende noto la stessa azienda aggiungendo che si tratta di un programma di prevenzione e monitoraggio, coordinato dall'Istituto Nazionale Tumori di Milano, per la diagnosi precoce del tumore al polmone e la prevenzione di altre patologie legate al fumo come la bronchite cronica e le malattie cardiovascolari. L'Azienda Cannizzaro, individuata dal decreto ministeriale del novembre scorso, partecipa attraverso le unità operative complesse di Chirurgia Toracica e di Diagnostica per Immagini che collaborano ai fini dell'indagine e dell'eventuale terapia. Al programma possono aderire soggetti tra 55 e 75 anni, forti fumatori, che consumino un pacchetto di sigarette al giorno da almeno 10 anni o che abbiano smesso da meno di 15 anni. "Dopo la valutazione clinica da parte dello pneumologo - spiega il direttore dell'UOC di Diagnostica per immagini Dpomenico Patanè - il paziente viene sottoposto a tac torace a bassa dose. Oltre a evidenziare eventuali neoplasie in tempo per essere utilmente trattate, ai pazienti saranno offerti possibili percorsi di abbandono del fumo".
    "Sappiamo - dice il direttore generale dell'Azienda Cannizzaro Salvatore Giuffrida - che la diagnosi in soggetti sintomatici che lamentino cioè dolore toracico, tosse, catarro o altri disturbi, in tre casi su quattro riguarda un tumore già in fase avanzata. Anticipare la diagnosi attraverso lo screening permette invece di individuare neoplasie in fase iniziale e quindi curabili in modo radicale con una prognosi favorevole. In tal senso il programma ministeriale che stiamo avviando si sposa con le politiche di screening e prevenzione realizzate dall'Assessorato regionale della Salute".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza