/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tumori:Policlinico Catania,dipendenti formati su prevenzione

Tumori:Policlinico Catania,dipendenti formati su prevenzione

Numerosi i dipendenti che hanno partecipato a giornata aziendale

CATANIA, 27 settembre 2022, 16:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico 'G. Rodolico - San Marco' ha istituito la giornata aziendale 'Prevenzione e Salute', giunta alla seconda edizione, quest'anno dedicata alla formazione specifica sulle attività che vengono svolte in materia di prevenzione dei tumori ginecologici e di quelli cutanei, due dei più diffusi tra la popolazione. L'evento è stato organizzato dall'Unità Operativa Semplice 'Educazione alla Salute', retta da Rosalba Quattrocchi, con la collaborazione del dirigente dell'UOS 'Formazione e Aggiornamento', Angelo Gambera. I ginecologi sono intervenuti sulla patologia tubo/ovarica, sulla patologia endometriale e sulla patologia cervicovaginale e vulvare. Non meno interessante la relazione della dermatologa Alice Ramondetta sul melanoma e non melanoma skin cancer. Durante l'evento sono stati presentati alcuni degli obiettivi della UE Europe's Beating Cancer Plan 'Target 2030' riguardo ai tumori ginecologici. Tra questi il raggiungimento in Europa entro il 2030 del ciclo completo di vaccinazione contro l'HPV per il 90% delle adolescenti con 15 anni di età; lo screening per prevenire il cancro cervicale con test HPV ad alta precisione per il 70% delle donne tra i 35 e i 45 anni di età e il corretto trattamento per il 90% delle pazienti. La giornata, aperta dai saluti istituzionali del direttore sanitario Antonio Lazzara, è stata introdotta da Rosalba Quattrocchi, che ha spiegato i motivi della prevenzione della malattie e il ruolo dei professionisti sanitari, e dalla dirigente medica Rosalia Ragusa su "il valore dell'epidemiologia: conoscere i dati per programmare interventi efficaci".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza