L'Azienda Ospedaliero
Universitaria Policlinico 'G. Rodolico - San Marco' ha istituito
la giornata aziendale 'Prevenzione e Salute', giunta alla
seconda edizione, quest'anno dedicata alla formazione specifica
sulle attività che vengono svolte in materia di prevenzione dei
tumori ginecologici e di quelli cutanei, due dei più diffusi tra
la popolazione. L'evento è stato organizzato dall'Unità
Operativa Semplice 'Educazione alla Salute', retta da Rosalba
Quattrocchi, con la collaborazione del dirigente dell'UOS
'Formazione e Aggiornamento', Angelo Gambera. I ginecologi sono
intervenuti sulla patologia tubo/ovarica, sulla patologia
endometriale e sulla patologia cervicovaginale e vulvare. Non
meno interessante la relazione della dermatologa Alice
Ramondetta sul melanoma e non melanoma skin cancer. Durante
l'evento sono stati presentati alcuni degli obiettivi della UE
Europe's Beating Cancer Plan 'Target 2030' riguardo ai tumori
ginecologici. Tra questi il raggiungimento in Europa entro il
2030 del ciclo completo di vaccinazione contro l'HPV per il 90%
delle adolescenti con 15 anni di età; lo screening per prevenire
il cancro cervicale con test HPV ad alta precisione per il 70%
delle donne tra i 35 e i 45 anni di età e il corretto
trattamento per il 90% delle
pazienti. La giornata, aperta dai saluti istituzionali del
direttore sanitario Antonio Lazzara, è stata introdotta da
Rosalba Quattrocchi, che ha spiegato i motivi della prevenzione
della malattie e il ruolo dei professionisti sanitari, e dalla
dirigente medica Rosalia Ragusa su "il valore
dell'epidemiologia: conoscere i dati per programmare interventi
efficaci".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA