Ancora tre incontri webinar in
programma, promossi dall'Asp di Catania, sulle manovre di
disostruzione delle vie aeree in età pediatrica, rivolti a
docenti della scuola primaria, operatori degli asili nido,
personale Ata, operatori delle mense scolastiche e genitori.
L'obiettivo è quello di far conoscere e diffondere le nuove
linee guida del ministero della salute per la prevenzione del
soffocamento da cibo e promuovere competenze sulla prevenzione
degli incidenti domestici in età pediatrica. In Italia negli
ultimi anni è stato osservato un trend stabile della quota di
incidenti domestici in età pediatrica, con circa 1000
ospedalizzazioni l'anno. L'incidenza reale del fenomeno è però
50-80 volte superiore rispetto a quella dei ricoveri (con 80.000
episodi stimati per anno), solo in Italia. Il corso organizzato
dalle unità di formazione (responsabile Patrizia Settanni),
educazione e promozione della salute (responsabile Salvatore
Cacciola), servizio igiene alimenti e nutrizione (direttore
Elena Alonzo), nell'ambito delle azioni previste dal Piano
regionale di prevenzione 2020/2025 relativamente alla
prevenzione degli incidenti domestici da 0 a 4 anni e alle
tecniche di disostruzione pediatrica, è stato articolato su 8
incontri. È ancora possibile iscriversi agli ultimi 3 webinar
che si terranno: domani https://meet.google.com/bzp-pzok-iqh;
martedì 15 novembre su https://meet.google.com/eiu-rmbs-dvs e
martedì 29 novembre su https://meet.google.com/fxu-wmtq-vpn . I
webinar, della durata di due ore (16-18) sono condotti da Marco
Squicciarini, medico coordinatore delle attività di formazione
Blsd del ministero della salute, Scientific coordinator
pediatric basic life support della Union of European Neonatal &
Perinatal Societies. La frequenza del corso è aperta a tutti,
previa iscrizione al seguente link:
https://forms.gle/zEnnsuE2sVJupWwYR9 . A tutti i partecipanti,
alla fine di ciascun webinar, sarà rilasciato un attestato.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al seguente indirizzo
mail: [email protected] o al numero verde 800.093.680.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA