/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Policlinico Palermo,in cura per fibrillazione seguiti online

Policlinico Palermo,in cura per fibrillazione seguiti online

Specialista seguirà dati paziente,contatti diretti anche con Sms

PALERMO, 13 febbraio 2020, 11:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un sistema gratuito, per ospedale e paziente, che permette allo specialista di usufruire di una piattaforma dedicata alla raccolta e condivisione di dati per monitorare l'andamento delle terapia anticoagulante e alla persona in cura di avere un supporto personalizzato da un infermiere appositamente formato e dedicato che potrà fornirgli informazioni sulla fibrillazione atriale, rispondere a dubbi e quesiti, aiutandolo emotivamente e motivandolo a seguire le indicazioni mediche. E' l'obiettivo della cardiologia del Policlinico Giaccone di Palermo, diretta dal dottore Paolo Zarcone, tra i primi centri in Italia ad implementare il progetto 'CallCuore', realizzato in collaborazione con Alliance Pfizer-Bms. Il sistema sarà gestito dalla società Domedica, azienda leader nell'erogazione dei programmi di supporto ai pazienti, e seguirà 80-100 persone affette da fibrillazione atriale. Il progetto durerà un anno e si snoda attraverso un piano che prevede 15 telefonate, 7 SMS e un numero verde dedicato per le chiamate dirette dei pazienti.
    "Siamo orgogliosi - ha dichiarato Giuseppe Coppola, referente del progetto con la professoressa Egle Corrado - di offrire ai nostri pazienti con fibrillazione atriale questo servizio altamente innovativo, realizzato per ridurre la distanza tra professionisti sanitari e utenti. Credo che, in un futuro imminente, le Aziende sanitarie interagiranno sempre più con i loro utenti sul canale mobile e che sarà necessario per questo riprogettare l'architettura dei sistemi esistenti nelle organizzazioni sanitarie, che sono attualmente orientate più intorno agli operatori sanitari che non ai pazienti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza