/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: siglato atto aziendale a Villa Sofia-Cervello

Sanità: siglato atto aziendale a Villa Sofia-Cervello

Traccerà percorso dei presidi ospedalieri

PALERMO, 17 giugno 2020, 09:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Via libera dalla direzione strategica di Villa Sofia Cervello al nuovo atto aziendale. Il documento, approvato dall'assessorato regionale alla salute, "individua la mission e traccia la vision che caratterizzerà nei prossimi anni il percorso dei presidi ospedalieri, Villa Sofia, Cervello e del CTO, che danno vita all'azienda, seguendo le indicazioni contenute nella nuova rete ospedaliera siciliana: 707 posti letto, 49 unità operative complesse (UOC), 52 unità operative semplici (UOS) e 29 unità operative semplici dipartimentali (UOSD) per un modello organizzativo che trova le sue fondamenta negli 8 Dipartimenti: Amministrativo-Tecnico-Professionale; Medicina (176 posti letto), Chirurgia (114); Materno Infantile con area di emergenza pediatrica (100); Genetica, Oncoematologia e Malattie Rare (62); Cardio-vasculo-respiratorio (115), Neuroscienza ed Emergenza con Trauma Center (136); Servizi (4).
    "Un'organizzazione caratterizzata fortemente da un modello dipartimentale, con l'obiettivo di rafforzare l'integrazione fra i Presidi ospedalieri, con la prospettiva della realizzazione del nuovo e unico plesso ospedaliero. E' un atto aziendale - sottolinea il direttore generale, Walter Messina - che mira a governare il presente con uno sguardo al futuro, verso i nuovi obiettivi che deve avere un'azienda di riferimento di un grande bacino metropolitano. Si punta soprattutto sulla qualità dell'assistenza, sull'appropriatezza e sul riconoscimento dell'azienda come Dea di II livello. C'è la conferma e il miglioramento dei nostri tradizionali punti di forza, dall'emergenza all'alta specializzazione, ma c'è una visione più ampia verso nuove branche e nuove figure con l'obiettivo di arrivare ad un'offerta di servizi più vasta e qualificata. Un atto aziendale che guarda con grande attenzione, in linea con il contratto nazionale, alla suddivisione fra incarichi gestionali e professionali e che punta ad un'organizzazione assistenziale innovativa per intensità di cure. C'è un grande lavoro da fare, ma la strada è già tracciata".
    Oltre al modello organizzativo, il progetto assistenziale prevede la presa in carico del paziente in aree omogenee, in base alla gravità del caso e quindi al livello di complessità assistenziale. Un processo per intensità di cure che parte da un primo livello di "Intensive Care" per proseguire con un secondo livello di "High Care" e un terzo livello "Low Care". In una logica di asset management si arriverà inoltre ad una migliore modulazione e organizzazione delle strutture assistenziali, ricercando la massima appropriatezza ed efficienza del loro uso.
    Fra le modifiche apportate all'atto aziendale, rispetto alla prima versione, l'introduzione dell''Unità operativa semplice di Terapia intensiva post operatoria al Cervello, l'Unità operativa semplice Obi (Osservazione breve intensiva) presso l'astanteria di Villa Sofia, l'Unità operativa semplice di Pronto soccorso ostetrico- ginecologico.
    Il Presidio Villa Sofia conferma la sua vocazione chirurgica e di emergenza e potrà contare fra l'altro sulle nuove Unità operative di Chirurgia plastica (oltre a quella di Chirurgia maxillo facciale), di Chirurgia robotica, Geriatria, Unità spinale, mentre al Pronto soccorso, secondo le previsioni del Dm 70/2015, è prevista l'Unità operativa di Astanteria e quella di Terapia sub intensiva.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza