/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vaccini:Asp Ragusa completa inoculazioni a sanitari ospedale

Vaccini

Vaccini:Asp Ragusa completa inoculazioni a sanitari ospedale

Somministrate già 1.050 dosi, prosegue campagna di vaccinazioni

PALERMO, 15 gennaio 2021, 16:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Completate le vaccinazioni Covid al personale sanitario dell'ospedale "Giovanni Paolo II" di Ragusa. Inoculate 1.050 dosi, restano da vaccinare ancora 28 operatori per problemi legati ad altre patologie interferenti e contingenti. "Sono in programma le vaccinazioni riservate a sanitari dell'Asp con maggiore rischio e pertanto da eseguire in ospedale. A giorni per questi operatori organizzeremo la vaccinazione", dice Giuseppe Cappello che ha seguito, assieme al suo staff, tutte le operazioni. La campagna vaccinale anti Covid-19, intanto, prosegue ininterrottamente. Infatti, si è proceduto alla vaccinazione dei target vaccinali previsti dalle direttive assessoriali, dando priorità al personale medico, infermieristico e socio-sanitario, direttamente impegnato nell'emergenza epidemiologica e successivamente a tutto il resto del personale dell'azienda. Adesso, si sta procedendo alla vaccinazione degli operatori e ospiti delle strutture residenziali pubbliche e private, comprese le 117 case di riposo nel territorio di riferimento dell'Asp. Ed ancora, i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta, personale convenzionato, cooperative impegnate nell'assistenza sociosanitaria anche a domicilio e studenti e specializzandi universitari di tutte le classi di laurea delle professioni sanitarie. Grazie alla collaborazione con i medici di famiglia saranno individuati gli ultra ottantenni, anche tenendo conto degli anziani con ridotta mobilità. Si sta procedendo, inoltre, a pianificare una piattaforma deputata alla prenotazione diretta da parte dei vari target vaccinali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza