/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: congresso Sin a Caltanissetta, neurologi a confronto

Sanità

Sanità: congresso Sin a Caltanissetta, neurologi a confronto

Tra i temi: sclerosi multipla, ictus cerebrale, demenza e Covid

CALTANISSETTA, 24 settembre 2021, 10:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sclerosi multipla, ictus cerebrale e demenza. Saranno questi i temi centrali della quarta edizione del congresso "Highlghts in Neurology" che si svolgerà a Caltanissetta il 1 e il 2 ottobre prossimo. A presiedere i lavori sarà il dottore Michele Vecchio, presidente regionale della Società italiana di neurologia (Sin), direttore del reparto di Neurologia dell'ospedale Sant'Elia e direttore del Dipartimento di Medicina Ospedaliera Asp di Caltanissetta.
    Saranno presenti relatori provenienti dalle università di Ginevra e di Milano che hanno contribuito alla scoperta e all'utilizzo dell'Aducanumab, che è il nuovo farmaco per la cura dell'Alzheimer, un anticorpo monoclonale registrato negli Stati Uniti, e con molta probabilità utilizzato in Europa e in Italia alla fine nel 2022. Altri focus dell'evento saranno la Sclerosi Multipla e l'ictus cerebrale. "Quest'ultimo - spiega Vecchio - è molto impattante sia in termini di mortalità che di disabilità. Parleremo delle nuove terapie embolitiche sia venose, intrarteriose e trombectomie meccaniche".
    Si discuterà anche della pandemia da covid-19 in senso generale, con il contributo del primario di Malattie infettive dell'ospedale Sant'Elia Giovanni Mazzola. "L'infezione da Covid-19 - spiega il primario di Neurologia - non è solo una infezione respiratoria ma è una infezione che investe altri organi ed apparati, per esempio al cervello, al neurocovid, che è ormai una entità nosografica ben definita". Al congresso è prevista la partecipazione di oltre 120 persone provenienti in buona parte dalla Sicilia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza