/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La storia della Martorana nel suo museo

La storia della Martorana nel suo museo

S'inaugurano a Palermo nuovi spazi espositivi dopo restauro

PALERMO, 17 giugno 2014, 10:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La storia della chiesa di santa Maria dell'Ammiraglio, fondata nel 1143, nota come la Martorana, rivive nel nuovo museo che sarà inaugurato domani alle 17 dal prefetto di Palermo Francesca Cannizzo, col cardinale Paolo Romeo arcivescovo di Palermo, e la Soprintendente per i Beni culturali Maria Elena Volpes.
    Il percorso espositivo, dai locali annessi alla chiesa, prima casa del parroco, farà raggiungere il coro dell'ex Monastero delle Benedettine, reso prezioso dai celebri affreschi del fiammingo Guglielmo Borremans (1717 ca.) e da un pavimento maiolicato, di maestranze napoletane, della seconda metà del settecento. Da lì si potrà quindi raggiungere la cima del campanile, uno dei gioielli dell'architettura palermitana.
    Il museo espone materiali, prevalentemente lapidei, che documentano le vicende costruttive della Chiesa, oggetto dal Medioevo al Novecento di frequenti rifacimenti e restauri. Si tratta di manufatti che i diversi interventi hanno staccato dalla sede originaria e che sono stati via via esclusi dall'assetto della chiesa. Oggi i più significativi tra loro sono nuovamente visibili in questa nuova collocazione museale, che compendia la storia dell'edificio e, con essa, quella del gusto architettonico a Palermo lungo otto secoli.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza