In occasione dei cento anni dalla scomparsa di Giuseppe Pitrè, l'associazione culturale teatrale "Carlo Magno", con la direzione artistica del maestro puparo Enzo Mancuso ed in collaborazione con l'assessorato comunale alla Cultura del comune di Palermo, mette in scena a Ballarò, nella Biblioteca Comunale in via Casa Professa 18, "Il Pitrè a Ballarò", rassegna di spettacoli dedicati ad adulti e bambini che raccontano la storia della nostra cultura e delle nostre tradizioni popolari.
Tutti i venerdì, sabato e domenica, dal 28 ottobre al 6
novembre, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20, i bambini
potranno partecipare ai laboratori di manipolazione e di pittura
e impareranno a costruire il tradizionale pupo siciliano, a
dipingere il "manifesto" (che nell'ottocento veniva appeso nella
piazza principale per far sapere a tutti quale episodio sarebbe
stato rappresentato quella sera).
Tutti gli spettacoli saranno aperti al pubblico gratuitamente.
"E' una ulteriore occasione - affermano il Sindaco e
l'Assessore alla cultura - per dare vitalità e visibilità a
Ballarò e a tutto il centro storico, ancora una volta tramite la
cultura e l'arte.
Oggi alle 16 il cantastorie bagherese Paolo Zarcone che, con la
sua chitarra e i suoi cartelloni illustrati, riproporrà cantate
tradizionali e sue composizioni, tratte da leggende e fatti
storici. Alle 17.30 lo spettacolo continuerà con "u Cuntu Le
avventure di Carlo Magno" di e con Enzo Mancuso. I "cunti"sono
storie tramandate oralmente, nate per strada o in mezzo ai
campi, che fanno parte della tradizione siciliana.
Domani alle 16 le fiabe del Pitrè con l'attore Francesco
Barbera, in arte Mago Franciccio. Alle 17:30 l'Opera dei Pupi a
cura dei figli d'arte Mancuso con "La Morte del Gigante
Gattamugliere".
Domenica alle ore 11 anche uno spettacolo dedicato ai bambini
con Mago Franciccio e Marzia.
Alle ore 12 l'Opera dei Pupi a cura dei figli d'arte Mancuso.
Alle ore16 U cuntu di Santa Rosalia di e con Enzo Mancuso. Alle
17:30 i racconti della Lapa Teatro di Elisa Parrinello.
Venerdì 4 novembre tutto il pomeriggio, dalle 15:30 alle 20:30
i laboratori per i bambini. Alle 18:30 "I cunti ri Giufà" con
Gaetano Celano. Alle ore 21 il concerto del coro Pontis Mariae
diretto dal maestro Tony Caronna.
Sabato 5 novembre dalle 15:30 alle 20:30 i laboratori per i
bambini. Alle ore 17:30 il cantastorie Paolo Zarcone. A seguire,
alle 18:30 l'Opera dei Pupi a cura dei figli d'arte Mancuso.
Alle ore 21 per gli amanti della bella musica, il Concerto
Lirico con la soprano Marta Favarò, l'attrice Donatella Cerlito,
il maestro Tony Caronna al pianoforte e Gioel Caronna al
violino. Domenica 6 novembre alle ore 11 spettacolo con Mago
Franciccio e Marzia. Alle ore 12 l'Opera dei Pupi a cura dei
figli d'arte Mancuso. Alle 16 la musica di Fulvio Caruana e la
sua band. A chiudere la serata, ultimo appuntamento della
rassegna, il quartetto Euterpe formato da Pippo Di Chiara primo
violino, Gioel Caronna secondo violino, Giuseppe Brunetto alla
viola, Francesco Pusateri al violoncello, con la partecipazione
dell'attore Enzo Rinella e il violino Miriam Alasia.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA