Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
"La Fondazione Federico II esplora
un linguaggio artistico contemporaneo in grado di riavvicinare
arte e scienza e suscitare interesse nei giovani. L'opera di
Edoardo Dionea Cicconi mette in dialogo il Palazzo, i visitatori
e la realtà circostante con continue connessioni tra passato,
presente e futuro". Così Gaetano Galvagno, presidente dell'Ars e
della Fondazione Federico II, commenta l'installazione
site-specific di Edoardo Dionea Cicconi "150-93 VIII", che sarà
inaugurata domani nel Cortile Maqueda di Palazzo Reale a
Palermo.
Per il direttore generale della Fondazione Federico II,
Patrizia Monterosso, "il rapporto tra materia e forma è una
delle grandi ossessioni dell'arte del XX secolo. Forma, spazio,
materia, percezione costituiscono il fulcro di una profonda
riflessione sull'esperienza artistica. Nell'opera di Edoardo
Dionea Cicconi la materia è medium artistico, ma è anche un
espediente creativo per indagare sull'essenza della materia in
dialogo con le teorie della fisica. Quest'opera ha inoltre il
merito di stimolare il senso di meraviglia che dobbiamo
mantenere nei confronti della natura".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:
Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.
Grazie.
Ultima ora