/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mafia: in Italia oltre 11mila immobili confiscati in 2012

Mafia: in Italia oltre 11mila immobili confiscati in 2012

Quasi 4mila quelli non ancora assegnati all'Agenzia nazionale

MILANO, 01 febbraio 2014, 13:13

Redazione ANSA

ANSACheck

Sono 11.238 i beni immobili confiscati in via definitiva alla criminalità organizzata in Italia nel 2012. I dati, illustrati oggi a Milano, al Forum sui beni confiscati alle mafie, sono dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati alla criminalità organizzata. Sono soprattutto appartamenti (3.808) e terreni agricoli (2.245) ma ci sono anche ville (414) e capannoni (202). Dei beni confiscati in via definitiva 5.859 sono quelli destinati e consegnati per finalità istituzionali e sociali (5.099 ai Comuni e 760 allo Stato per motivi di sicurezza, soccorso o altro). Sono invece 3.995 i beni che non sono stati ancora destinati all'Agenzia Nazionale perché bloccati da ipoteche bancarie oppure inutilizzati e occupato, inagibili o da ristrutturare. ''Oggi qui vogliamo raccontare le esperienze positive provenienti dalle regioni del nord Italia - ha spiegato il coordinatore nazionale di Libera Lorenzo Frigerio - di realtà che sono riuscite a realizzare qualche cosa anche con pochi mezzi e ha fatto in modo che questi beni confiscati alle organizzazioni criminali tornassero alla collettività, evitando la vendita a privati''.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza