Sono 11.238 i beni immobili confiscati in via definitiva alla criminalità organizzata in Italia nel 2012. I dati, illustrati oggi a Milano, al Forum sui beni confiscati alle mafie, sono dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati alla criminalità organizzata. Sono soprattutto appartamenti (3.808) e terreni agricoli (2.245) ma ci sono anche ville (414) e capannoni (202). Dei beni confiscati in via definitiva 5.859 sono quelli destinati e consegnati per finalità istituzionali e sociali (5.099 ai Comuni e 760 allo Stato per motivi di sicurezza, soccorso o altro). Sono invece 3.995 i beni che non sono stati ancora destinati all'Agenzia Nazionale perché bloccati da ipoteche bancarie oppure inutilizzati e occupato, inagibili o da ristrutturare. ''Oggi qui vogliamo raccontare le esperienze positive provenienti dalle regioni del nord Italia - ha spiegato il coordinatore nazionale di Libera Lorenzo Frigerio - di realtà che sono riuscite a realizzare qualche cosa anche con pochi mezzi e ha fatto in modo che questi beni confiscati alle organizzazioni criminali tornassero alla collettività, evitando la vendita a privati''.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA