Anche a San Ginesio è iniziato il
recupero dei beni culturali ospitati in strutture a rischio di
crolli. I carabinieri del Nucleo Tpc sono all'opera, con gli
altri 'salvatori' d'arte, nella Chiesa di S.Francesco, dov'è
crollata parte della facciata, nella Collegiata, dove dovrà
essere attuato un intervento importante (200mila euro) sempre
sulla facciata e nella Pinacoteca della cittadina 'balcone dei
Sibillini', Bandiera arancione e tra i Borghi più belli
d'Italia. Nel museo-pinacoteca sono conservate, tra l'altro, due
tavole di Stefano Folchetti (1440-1514), una Pietà di Simone De
Magistris, il Quadro di Sant'Andrea, conosciuto come Battaglia
fra Ginesini e Fermani attribuito a Nicola da Siena. Cresce
intanto il numero degli sfollati: "Sono 450 quelli gestiti nelle
strutture d'accoglienza - dice il sindaco Mario Scagnetti -, il
doppio quelli ospitati negli alberghi o che hanno trovato
autonoma sistemazione". In pratica, quasi la metà della
popolazione, che conta 3.500 abitanti circa.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA