/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Salvatori' arte al lavoro a San Ginesio

'Salvatori' arte al lavoro a San Ginesio

E intanto crescono sfollati, quasi metà popolazione senza casa

MACERATA, 16 novembre 2016, 17:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Anche a San Ginesio è iniziato il recupero dei beni culturali ospitati in strutture a rischio di crolli. I carabinieri del Nucleo Tpc sono all'opera, con gli altri 'salvatori' d'arte, nella Chiesa di S.Francesco, dov'è crollata parte della facciata, nella Collegiata, dove dovrà essere attuato un intervento importante (200mila euro) sempre sulla facciata e nella Pinacoteca della cittadina 'balcone dei Sibillini', Bandiera arancione e tra i Borghi più belli d'Italia. Nel museo-pinacoteca sono conservate, tra l'altro, due tavole di Stefano Folchetti (1440-1514), una Pietà di Simone De Magistris, il Quadro di Sant'Andrea, conosciuto come Battaglia fra Ginesini e Fermani attribuito a Nicola da Siena. Cresce intanto il numero degli sfollati: "Sono 450 quelli gestiti nelle strutture d'accoglienza - dice il sindaco Mario Scagnetti -, il doppio quelli ospitati negli alberghi o che hanno trovato autonoma sistemazione". In pratica, quasi la metà della popolazione, che conta 3.500 abitanti circa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza