/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

D'Antona: Gabrielli, non colti segnali

D'Antona: Gabrielli, non colti segnali

Capo Polizia a cerimonia per 19 anni omicidio, 'Paese fragile'

ROMA, 19 maggio 2018, 14:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'omicidio di Massimo D'Antona "deve rappresentare "un insegnamento" per un Paese "fragile" come l'Italia, che "vive un eterno presente" e all'epoca "non colse i segnali" della tragedia che stava per succedere: vicende come questa "sono dietro l'angolo: bastano poche persone per arrecare molti danni: occorre intervenire dove i segnali possono e debbono essere colti". Così il capo della Polizia, Franco Gabrielli, intervenuto alla cerimonia per il 19/o anniversario dell'uccisione del giurista. Presenti sul luogo dove avvenne l'agguato, in via Salaria, nei pressi dell'abitazione di D'Antona, oltre alla vedova Olga, anche il ministro per la Coesione territoriale Claudio De Vincenti, la segretaria generale della Cgil, Susanna Camusso, la vicepresidente della Camera, Mara Carfagna, l'ex sindaco di Roma Walter Veltroni.Per Gabrielli l'omicidio D'Antona "ha segnato la vita del Paese e deve essere oggi fortissimamente ricordato perchè porta con sè innumerevoli motivi di riflessione ed insegnamento".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza