/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Padre scredita madre, 16enne in comunità

Padre scredita madre, 16enne in comunità

Tribunale Brescia riconosce 'sindrome da alienazione parentale'

BRESCIA, 29 luglio 2018, 11:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il tribunale dei Minori di Brescia riconosce l'esistenza della sindrome da alienazione parentale.
    Lo fa nella sentenza con la quale una 16enne è stata tolta al padre che avrebbe manipolato la figlia contro la madre. "È emerso in modo palese come la ragazza non sia in grado di tollerare alcuna critica al padre e come tende invece ad ingigantire e a vedere in modo negativo ogni agito materno, arrivando persino a stravolgere la realtà affermando di essere maltrattata dalla madre" scrivono i giudici bresciani nel provvedimento. La giovane, che viveva col padre, è stata affidata ad una comunità e potrà incontrare i genitori, separati da anni. "Gli incontri della giovane con il padre - dice il tribunale - dovranno essere sospesi ove il genitore trasmetta alla figlia messaggi destabilizzanti". "Ritengo che quanto deciso dal Tribunale sia un passo importante e coraggioso volto alla tutela dei minori in casi di estremo conflitto genitoriale" è il commento di Massimiliano Battagliola, legale della madre.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza