/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piazza Fontana: a Milano tre giorni di iniziative per i 52 anni

Piazza Fontana

Piazza Fontana: a Milano tre giorni di iniziative per i 52 anni

Sindaco Sala domenica a cerimonia, film ricorda Giuseppe Pinelli

MILANO, 10 dicembre 2021, 15:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La città di Milano ricorderà la strage di piazza Fontana, di cui ricorre il 52° anniversario domenica prossima 12 dicembre, con tre giorni di iniziative e appuntamenti promossi dal Comune. La tradizionale cerimonia di commemorazione, con la posa delle corone davanti alla sede dell'ex Banca nazionale dell'agricoltura dove scoppiò la bomba, si terrà domenica pomeriggio alle 16:37 alla presenza del sindaco, Giuseppe Sala.
    Sabato alla Fondazione Perini, in via Aldini 72, sarà presentato il libro "Piazza Fontana. Per chi non c'era", alla presenza dell'autore, il giornalista Mario Consani, che risponderà alle domande del pubblico. Mentre domenica al Museo del Novecento si svolgerà la performance 'chi è Stato?', tableau vivant in memoria delle vittime della "Strategia della tensione" ideata dall'artista Ferruccio Ascari e prodotta dal Comitato "Non Dimenticarmi", costituitosi in occasione del cinquantenario della strage di piazza Fontana. Si esibiranno invece al Conservatorio di Milano Silvia Borghese al violino, Alessandro Mauriello al violoncello e Vittorio Maggioli al pianoforte, in un concerto dedicato all'anniversario della strage.
    In ricordo della diciottesima vittima della strage, Giuseppe Pinelli, sarà proiettato venerdì 17 dicembre presso la Casa della Memoria il film di Claudia Cipriani e realizzato in collaborazione con il Comune: "PINO - Vita accidentale di un anarchico", con la partecipazione di Claudia e Silvia Pinelli, di Paolo Silva (Associazione Familiari delle Vittime della strage di Piazza Fontana) e l'organizzazione di ANPI Niguarda (ingresso libero fino ad esaurimento posti).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza