/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Salva la pineta di Fellini, debellato il parassita killer

Salva la pineta di Fellini, debellato il parassita killer

A Fregene funziona vaccino anti-Cocciniglia. Fu set film regista

ROMA, 11 luglio 2022, 19:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Salva" la pineta di Fregene cara a Federico Fellini, dove vi ambientò alcuni suoi film, tra cui Lo sceicco bianco. Grazie a 6000 "vaccini" inoculati nei pini da ottobre scorso, è stata infatti debellata la Cocciniglia, il parassita killer di origine canadese, che ha aggredito anche la pineta monumentale di Fregene, provocando nei mesi scorsi la morte e l' annerimento di diverse alberature. Ad annunciarlo è il sindaco di Fiumicino Esterino Montino. "In questi giorni i nostri tecnici hanno effettuato un nuovo sopralluogo nella Pineta Monumentale di Fregene e il risultato è una bellissima notizia: non c'è più nessuna pianta con la cocciniglia. Il parassita è stato debellato in tutte le piante", spiega Montino.
    "I 1500 alberi della Pineta Monumentale ora stanno bene e hanno ricominciato a germogliare", aggiunge il vicesindaco Ezio Di Genesio Pagliuca Ad ognuno dei pini secolari sono state somministrate tre iniezioni della molecola autorizzata dal Ministero e dalla Regione per il trattamento contro la cocciniglia. In alcuni casi, anche quattro per un totale di circa 6000 somministrazioni. "Il trattamento si è rivelato efficace e la parte nera che ancora si vede sugli alberi è precedente al nostro intervento - prosegue il sindaco -. I tecnici hanno verificato che né in zona A né in zona B ci sono più parassiti sulle piante".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza