/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torino Pride avvia candidatura per Europride nel 2026 o 2027

Torino Pride avvia candidatura per Europride nel 2026 o 2027

"Non potrà che coinvolgere tutta la cittadinanza"

TORINO, 09 ottobre 2022, 15:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Torino Pride ufficializza di avere deciso di dare l'avvio alla procedura di candidatura della città di Torino a ospitare l'Eupride nel 2026 o nel 2027. "A breve, in occasione dell'Assemblea di Interpride (la realtà che organizza il pride mondiale) di fine mese a Guadalajara, sapremo se il world pride del 2026 si svolgerà in Europa oppure no, quindi, se la prima candidatura possibile per ospitare il pride europeo sarà nel 2026 o nel 2027. Confidiamo che questo auspicio si possa realizzare, perché siamo convinti/e non solo di essere all'altezza della sfida, ma che sapremo interpretare l'eccezionale occasione". A riferirlo è Marco Alessandro Giusta, coordinatore del Torino Pride.
    "I pride - aggiunge - sono un esercizio collettivo, l'Europride non potrà che coinvolgere tutta la cittadinanza attraverso un percorso ampio, aperto alle associazioni, sindacati, reti, movimenti e soggetti collettivi locali e nazionali, che ci porterà a definire metodi e contenuti in un grande percorso di avvicinamento dei prossimi anni. Avremo un'occasione straordinaria: centinaia di migliaia di persone che raggiungeranno la nostra città e la nostra regione faranno da sfondo ai temi sociali, politici e ambientali che vorremo affrontare. Sarà l'occasione per fare sentire tutte le nostre voci, anche quelle più nascoste e silenziate, a livello nazionale ed europeo".
    "Oggi a Torino, si è conclusa l'Epoa Agm, la conferenza annuale dell'European Pride Organizers Association, più partecipata di sempre: ha infatti richiamato più di 170 delegati Lgbt+ da tutt'Europa. Il sindaco di Torino ha detto loro che sosterrà in modo convinto la candidatura" afferma Alessandro Battaglia, che ha voluto e organizzato l'evento a Torino.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza