/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Di Pietro, dissi che il ponte di Genova non era eterno

Di Pietro, dissi che il ponte di Genova non era eterno

Non vennero dati i fondi per ente terzo che controllasse

GENOVA, 10 luglio 2023, 12:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il controllore e il controllato dovevano essere diversi e per questo si decise di creare dentro Anas un istituto terzo. Ma quando venne realizzato non venne dotato di fondi". Lo ha detto in aula l'ex ministro Antonio Di Pietro, sentito come testimone nel corso del processo per il crollo del ponte Morandi (14 agosto 2018, 43 vittime). "Per questo avevo previsto che fino a che non venivano realizzati i controlli li doveva pagare Aspi. Io avrei insistito molto dentro il Governo per avere i fondi ma cadde per Razzi e Scilipoti. Nel 2008 si parlava di fare la Gronda proprio per alleggerire il traffico. Mi ricordo - ha continuato - che era un'opera contestata da alcune parti. Ma le autorità locali ci segnalavano che tutto il traffico confluiva lì ed era diventato un ingolfamento totale. Nessuno mi disse 'guarda che il Morandi sta crollando', sentivamo ogni giorno che era sempre tutto bloccato.
    Facemmo riunioni che culminarono in un protocollo per la realizzazione di nuove viabilità. In conferenza stampa dissi 'Il ponte non è eterno' non perché qualcuno mi disse che stava crollando ma perché non si poteva passare sempre tutti dallo stesso punto. Era un dichiarazione di buon senso che poi purtroppo poi si è rivelata vera".
    Di Pietro ha ripercorso anche i passaggi che hanno portato alla convenzione unica nel 2007. "C'erano 24-25 convenzioni tutte diverse tra loro, dovevamo uniformarle anche per togliere quelle anomalie che avevamo rilevato: un ritardo nell'attuazione degli investimenti, mancata diretta correlazione tra investimenti fatti e pedaggi, discrasia su allocazione rischi e difficoltà nella decadenza della concessione". In quel periodo anche Anas stava diventando concessionaria e quindi "si rischiava una commistione tra controllato e controllore. Per questo venne deciso di fare un organismo terzo dentro il ministero per controllare. Ma non venne dotato di fondi". Di Pietro ha ricordato come fu lui a opporsi alla fusione tra Aspi e la spagnola Abertis. "C'era un problema politico a mio avviso.
    Un'opera strategica e fondamentale come l'autostrada può passare a un soggetto privato straniero? La Costituzione dice che l'interesse pubblico deve prevalere su quello privato".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza