/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pinelli, 'occorre dare risposte a criticità riforma Csm'

Pinelli, 'occorre dare risposte a criticità riforma Csm'

Lo ha chiesto la Commissione Ue, altrimenti censure come Polonia

ROMA, 12 febbraio 2025, 14:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Relazione della Commissione Ue sulla riforma della giustizia, in particolare del nuovo Csm, "ha chiesto che il nostro Paese dia una risposta alle criticità" rilevate nella riforma "per evitare di subire censure, come è avvenuto alla Polonia" nel progetto di riforma della Corte Suprema. Lo ha detto il vicepresidente del Csm Fabio Pinelli, indicando tre criticità, nel suo intervento al convegno 'L'Alta corte disciplinare, pro e contro di una proposta che fa discutere', organizzato a dall'Associazione Vittorio Bachelet, presieduta da Renato Balduzzi, professore ordinario di diritto costituzionale all'Università Cattolica di Milano.
    Per quanto riguarda le tre criticità della riforma, Pinelli ha evidenziato che "Il progetto di riforma riguarda la sola magistratura ordinaria e "la criticità alla quale mi riferisco è che i magistrati dovrebbero essere giudicati da giudici tratti a sorteggio a differenza delle altre categorie professione" dove questo non avviene. Pinelli ha poi rilevato che nella riforma c'è un "difetto di coordinamento perché non si prevede il ricorso per Cassazione, ma solo davanti alla medesima Alta Corte sebbene in composizione diversa", e "non si capisce bene se il ricorso per Cassazione è previsto solo per motivi di legittimità".
    "La riforma inoltre - ha proseguito Pinelli - non affronta i problemi relativi all'esercizio dell'azione disciplinare del Pg nel nuovo contesto determinato dal parallelo abbandono del principio costituzionale dell'unità della magistratura: ora potrebbe apparire distonica la designazione del Pg per magistrati giudicanti che appartengono" a carriere diverse e separate.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza