/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Terminata la bonifica della valanga sulla Marmolada

Terminata la bonifica della valanga sulla Marmolada

Uno scialpinista è rimasto fuori, l'altro parzialmente sepolto

TRENTO, 07 aprile 2025, 17:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono terminate alle 16 le operazioni di soccorso per una valanga in Marmolada, in Trentino. La valanga si è staccata poco sotto Punta Rocca, a circa 3000 metri di quota e ha coinvolto due scialpinisti impegnati nella discesa. Il distacco, di grandi dimensioni, si è arrestato poco sopra Pian dei Fiacconi ma non ha sepolto interamente gli sciatori. Le persone coinvolte dalla valanga sono due uomini residenti a Mazzin (Trento), uno 27 anni, trascinato dalla valanga e rimasto parzialmente sepolto, ha riportato alcuni traumi, e l'altro, 68 anni, non è stato travolto ed è rimasto illeso. Lo comunica il Soccorso alpino del Trentino.
    L'allarme al Nue 112 è stato lanciato alle 14:30 da parte dello scialpinista rimasto fuori dalla valanga ed è stato raccolto dal 118 di Belluno che ha immediatamente contattato la Centrale unica di emergenza di Trento. Il tecnico di centrale del Soccorso Alpino e Speleologico Trentino ha allertato l'elisoccorso di Trento, quello di Belluno e l'Aiut Alpin. Oltre alla stazione del Soccorso Alpino e Speleologico Alta Fassa, sono intervenute l'unità cinofila di turno a Trento, quella dell'Aiut Alpin e di Belluno. Sono state allertate le stazioni di Centro Fassa e Moena, ciascuna con alcuni operatori in piazzola; il Soccorso Alpino Alleghe e val Fiorentina, Livinallongo e Val Pettorina nel bellunese, l'unità cinofila di Moena della Polizia di Stato anch'essa pronta in piazzola e l'unità cinofila del Veneto. Allertata anche la centrale dei Vigili del fuoco di Trento per supporto alle piazzole e i vigili del fuoco volontari di Canazei.
    L'elisoccorso ha immediatamente localizzato la zona di intervento e ha portato in quota una decina di operatori. Il ferito è stato immediatamente soccorso e, prestate le prime cure, è stato trasportato in elicottero all'ospedale di Belluno.
    L'altro scialpinista è stato riportato a valle. Gli operatori del soccorso hanno quindi proceduto a bonificare la valanga. Una volta appurato che nessun altra persona era rimasta coinvolta, anche in base alle testimonianze delle due persone coinvolte che hanno riferito di essere sole sul pendio al momento dell'incidente, le operazioni si sono concluse riportando in piazzola tutti i soccorritori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza