/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Migrante rientra a Bari da Gjader, 'inidoneo a vita ristretta'

Migrante rientra a Bari da Gjader, 'inidoneo a vita ristretta'

È un georgiano con problemi psichiatrici, è rientrato stamattina

BARI, 16 aprile 2025, 17:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Non è stato ritenuto "idoneo" alla "vita in comunità ristretta", e per questo un georgiano di 39 anni, trasferito venerdì scorso da Brindisi al centro di permanenza e rimpatrio allestito dal governo italiano a Gjader, in Albania, è rientrato stamattina in Italia, a Bari. Il georgiano, assistito dall'avvocata Loredana Liso, è affetto da problemi psichiatrici e, nonostante sia rimasto per vari mesi ospite del Cpr di Bari-Palese (dal 27 novembre scorso), non sarebbe mai stato sottoposto a visita specialistica. Una volta giunto in Albania, su richiesta del suo legale, è stato sottoposto a una rivalutazione da parte della 'Commissione vulnerabilità', che ne ha attestato l'inidoneità alla vita in comunità ristretta.
    La commissione vulnerabilità è stata istituita con decreto ministeriale del settembre 2024 e opera sulla base di un protocollo di presa in carico sanitaria dei migranti ospitati nelle strutture albanesi, come previsto dalla legge n.14 del 2024. Attestata la sua inidoneità, il direttore dei centri Albania ne ha disposto il trasferimento immediato in Italia. Il 39enne è rientrato questa mattina a Bari ed è in attesa che venga trovata una sistemazione idonea alle sue patologie. L'uomo era arrivato a Gjader l'11 aprile, insieme ad altri 39 migranti partiti a bordo della nave Libra dal porto di Brindisi.
    Dallo scorso 28 marzo il centro di Gjader può 'ospitare' anche persone trattenute nei Cpr italiani, sulla base del nuovo decreto del governo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza