/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Incidente alla funivia del monte Faito, il Mottarone e gli altri precedenti

Incidente alla funivia del monte Faito, il Mottarone e gli altri precedenti

Nel 2021 in Piemonte i morti furono 14, tra cui due bambini

MILANO, 17 aprile 2025, 20:28

Redazione ANSA

ANSACheck
La cabina della funivia del Faito precipitata - RIPRODUZIONE RISERVATA

La cabina della funivia del Faito precipitata - RIPRODUZIONE RISERVATA

L'incidente alla funivia del monte Faito ricorda quello della funivia del Mottarone, che collegava Stresa con l'omonima montagna a picco sulla sponda piemontese del lago Maggiore.

Il 23 maggio di quattro anni fa, la prima domenica della ripartenza dopo le restrizioni per il Covid, la fune traente dell'impianto si ruppe facendo precipitare la cabina numero 3. Tredici persone morirono sul colpo, tra cui un bimbo di due anni e uno di nove. Un altro bambino il piccolo Eitan di cinque anni, rimase ferito in modo grave.

Per l'incidente lo scorso 21 marzo la Procura di Verbania ha chiuso per la seconda volta le indagini, dopo un braccio di ferro tra la stessa procura e il gup sui capi d'imputazione, chiedendo il rinvio a giudizio di cinque indagati, tra cui il titolare della società Ferrovie del Mottarone che gestiva l'impianto, Luigi Nerini, il direttore d'esercizio Enrico Perocchio, e il caposervizio Gabriele Tadini.

Disastro colposo, omicidio plurimo colposo, attentato alla sicurezza dei trasporti e attentato alla sicurezza dei trasporti con disastro sono soltanto alcune delle accuse nei loro confronti. Dalle indagini è emerso che la fune si spezzò a causa del degrado della stessa, causato dalla cattiva manutenzione, e che il freno di emergenza non si attivò perché bloccato con dei "forchettoni". Un escamotage adottato perchè il sistema frenante non funzionava bene e faceva spesso fermare la funivia durante il percorso.

Ma la storia della funivia del Faito non è nuova a tragici incidenti. Il più grave risale al Ferragosto del 1960 quando, a causa di un errore umano, una delle cabine giunse a valle senza riuscire a frenare la sua corsa precipitando così sui binari sottostanti della linea ferroviaria Circumvesuviana: allora furono quattro i morti. Trentuno i viaggiatori che rimasero feriti.

In Italia si ricordano anche altre tragedie analoghe a quella del Faito e del Mottarone. Nel marzo 1976 precipitò una cabina della funivia del Cermis, causando 42 morti; sullo stesso impianto nel febbraio 1998 morirono venti persone a causa di un cavo tranciato da un aereo militare statunitense. Nel 1983 a Champoluc, in Valle d'Aosta, precipitarono tre cabine dell'ovovia che porta al Crest. I morti furono undici.

Negli ultimi quarant'anni il più grave incidente per numero di morti in una funicolare, ben 155, si è registrato in Austria l'11 novembre 2000, quando un incendiò divampò su un trenino che saliva attraverso una galleria dal paese turistico di Kaprun al ghiacciaio del Kitzsteinhorn.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza