/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maltempo, nel Varesotto i vigili del fuoco al lavoro da 15 ore

Maltempo, nel Varesotto i vigili del fuoco al lavoro da 15 ore

Esondazioni e frane, colpiti due comuni, oggi il meteo migliora

VARESE, 24 aprile 2025, 10:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il nubifragio che ieri sera ha colpito l'area dell'Alto Varesotto ha causato frane, allagamenti ed esondazioni con evacuazioni di residenti e interventi per liberare gli automobilisti intrappolati nelle loro auto, in particolare nei comuni di Induno Olona e Valganna. L'ondata di maltempo stamani si è attenuata.
    I vigili del fuoco (con il supporto di alcune squadre inviate dal comando provinciale di Milano) stanno operando ininterrottamente dalle 19 di ieri, gli interventi urgenti sono stati una cinquantina, alcuni dei quali ancora in corso.
    Epicentro della perturbazione è stata la zona compresa tra Varese, Induno Olona, Bregazzana e Valganna, tutti comuni a nord del capoluogo.
    Due frane si sono staccate a causa del dissesto idrogeologico, una ha interrotto la statale della Valganna, principale arteria viabilistica della zona, l'altra si è staccata lungo la strada che porta al borgo di Bregazzana. Sul posto, oltre ai tecnici Anas e ai vigili del fuoco, anche i geologi, impegnati nel mettere la zona in sicurezza, entrambe le strade sono ancora chiuse.
    Riaperta alle 6 di questa mattina la strada che porta al sito Unesco del Sacro Monte di Varese bloccata dalla caduta di un grosso albero, rimosso all'alba. Situazione critica a Induno Olona dove si registrano abitazioni allagate nella zona industriale del Comune. Nella notte l'amministrazione comunale di concerto con i responsabili della Protezione civile ha attivato il Centro operativo, che tiene costantemente la situazione sotto controllo. Alcuni residenti, nella notte, sono stati evacuati ai piani superiori delle abitazioni dai vigili del fuoco.
    "La situazione stamattina - fanno sapere dal comando regionale vigili del fuoco - risulta nettamente migliorata. Le condizioni meteo in attenuazione hanno consentito una gestione più agevole degli interventi residui, permettendo il rientro delle squadre di rinforzo provenienti dai comandi di Milano, inviate ieri per supportare il dispositivo locale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza