La Corte d'Assise d'Appello di Milano riapre il caso del giallo di Garlasco: i giudici del nuovo processo di secondo grado hanno infatti disposto la rinnovazione dibattimentale con l'integrazione di nuovi esami. In particolare tra i principali accertamenti sono stati disposti gli esami, mai effettuati, per individuare il Dna mitocondriale da un capello corto castano chiaro trovato nel palmo della mano sinistra di Chiara e sui margini delle unghie della ragazza; la ripetizione dell'esperimento della cosiddetta camminata di Stasi sulla scena del crimine, estendendolo anche ai primi due gradini della scala su cui fu trovata senza vita la sua fidanzata e che Alberto dice di aver sceso; il sequestro della bici nera della donna nella disponibilità degli Stasi al fine solo di sottoporla alla ricognizione delle due testimoni, Franca Bermani e la signora Travain.
L'avvocato della famiglia Poggi, Gian Luigi Tizzoni, ha affermato che sia lui che i genitori di Chiara, che hanno dato la disponibilità della loro abitazione per l'esame della camminata, ''sono molto soddisfatti''. Ha inoltre riferito che i giudici hanno nominato già i periti e hanno rinviato l'udienza al prossimo 14 maggio.
''Siamo tranquilli perché questi approfondimenti dimostreranno l'innocenza di Alberto'', ha detto l'avvocato Fabio Giarda, uno dei legali di Stasi. "Alberto è pronto a rientrare nella villetta, se glielo chiederanno", ha aggiunto l'avvocato. Ecco chi sono i 4 periti - Sono quattro gli esperti nominati dalla prima Corte d'Assise d'Appello di Milano con il compito di effettuare i nuovi accertamenti disposti e con i quali oggi è stato riaperto il caso dell'omicidio di Chiara Poggi e per il quale è imputato l'allora suo fidanzato Alberto Stasi.
Ecco chi sono i periti convocati in aula per il giuramento il prossimo 14 maggio. Prof. Francesco De Stefano, direttore del Dipartimento Scienza della Salute, sezione Medicina Legale, dell'Università di Genova. Dott. Roberto Testi, responsabile dell'unità operativa di Medicina Legale della Asl 2 di Torino. Prof. Gabriele Bitelli, coordinatore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali dell'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Prof. Luca Vittuari, professore associato al Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali dell'Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA