/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna cine-panettone doc, ma senza De Laurentiis

Torna cine-panettone doc, ma senza De Laurentiis

In sala in oltre 400 copie 'Ma tu di che segno 6?'

ROMA, 08 dicembre 2014, 12:16

Redazione ANSA

ANSACheck

Cinema: torna cine-panettone doc, orfano di De Laurentiis - RIPRODUZIONE RISERVATA

Cinema: torna cine-panettone doc, orfano di De Laurentiis - RIPRODUZIONE RISERVATA
Cinema: torna cine-panettone doc, orfano di De Laurentiis - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Massimo Boldi, Ricky Memphis, Gigi Proietti, Vincenzo Salemme, 'le iene' Pio e Amedeo, Angelo Pintus, Paolo Fox, Vanessa Hessler, Mariana Rodriguez e Denise Tantucci arrivano al cinema, dall'11 dicembre con Key Films in oltre 400 copie, con 'Ma tu di che segno 6?', nuova commedia di Neri Parenti, ma senza la Filmauro di De Laurentiis.
 Per il regista torna finalmente il cine-panettone doc dopo che ''negli ultimi due film da me diretti De Laurentiis aveva voluto commediole come se ne fanno tante''. 'Ma tu di che segno 6?' guarda invece ai cine-panettoni ''del passato, un film con tanti attori che vuole essere comico e basta''.

Il film, prodotto da International Video80 e Italian Dreams Factory di Maria Grazia Cucinotta e con la sceneggiatura di Parenti insieme ai Vanzina, racconta tante storie una dentro l'altra. C'è il maggiore dei Carabinieri Augusto Fioretti (Salemme) che insieme al brigadiere Quagliarullo (Pintus) passa tutto il tempo a eliminare i pretendenti della figlia Ilaria (Tantucci) essendo morbosamente geloso della ragazzina.

Ci sono poi Carlo Rabagliati, ipocondriaco alla potenza; Monica (Rodriguez)che ha una vera e propria fede negli oroscopi ed è assediata dalla corte di Andrea Tricarico (Amedeo) aiutato dal suo amico astrologo Orion (Pio). Non ultimi ci sono poi nel film Giuliano De Marchis (Gigi Proietti) avvocato superscettico che dovrà però ricredersi sugli oroscopi e Saturno Bolla (Memphis) antennista perseguitato dalla bellissima Nina Rocchi (Hessler).

 ''Il desiderio di fare questo film è scaturito dal fatto di essere stato licenziato da De Laurentiis - dice divertito Parenti -. Così ho pensato che si poteva tornare a fare i cine-panettoni di una volta e non gli ultimi due. Poi abbiamo scoperto su Google che le parole più ricercate sul motore di ricerca sono 'meteo', il 'Papa' e l'oroscopo'. E ci siamo detti: perché non fare un film su quest'ultimo?".

''Da nove anni che aspetto di fare ancora un cine-panettone. Esattamente da 'Natale a Miami' - dice invece Boldi -. Tornare a lavorare con Parenti è stato come tornare a casa. Con lui si può improvvisare mentre l'unico che non riuscivo mai a convincere era De Laurentiis che diceva che certe mie cose non funzionavano, ma poi invece la gente rideva''. Un personaggio che mi è molto piaciuto dice Proietti del suo De Marchis: ''un avvocato di grido che ostenta laicità e che per puro caso non deve più fingere e riesce a dire la verità''.


''Questo tipo di film - dicono i padri del cine-panettone, ovvero Carlo e Enrico Vanzina - non sono mai troppo piaciuti all'intellighenzia, ma sono molto amati dal pubblico. E questo è un film onesto, popolare e anche una scommessa dal punto di vista produttivo visto che, al contrario di quello che accade sempre, ci siamo messi in una impresa complicatissima non avendo avuto alcuna prevendita tv''. Infine, sulla possibilità che si possa ricreare in futuro la triade Parenti-Boldi-De Sica, il regista toscano replica: ''perché no. Boldi non è affatto contrario''.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza