/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sposini chiede 10 milioni di risarcimento alla Rai,"errori nel soccorso"

Sposini chiede 10 milioni di risarcimento alla Rai,"errori nel soccorso"

Colpito da ictus negli studi tv, respinta richiesta primo grado

ROMA, 07 settembre 2015, 17:28

Redazione ANSA

ANSACheck

Lamberto Sposini - RIPRODUZIONE RISERVATA

Lamberto Sposini - RIPRODUZIONE RISERVATA
Lamberto Sposini - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il giornalista Lamberto Sposini, colpito da ictus il 29 aprile del 2011, ha presentato ricorso in appello contro la Rai per "ottenere risarcimento" in conseguenza di errori e negligenze nelle primissime cure che sarebbero state commesse allorché fu soccorso poco prima che andasse in onda il programma 'La vita in diretta' da lui condotto.
    Il processo è stato fissato al 5 luglio del 2016 davanti alla Corte d'Appello di Roma in funzione di tribunale del lavoro.
    Sposini chiede un risarcimento di oltre dieci milioni di euro. In primo grado la domanda di risarcimento era stata rigettata in quanto il giudice Maria Pia Magaldi, il 26 febbraio scorso, aveva stabilito che né la Rai né i primi soccorritori potevano essere giudicati responsabili di errori nelle cure. "Sia che si trattasse di infarto sia che si trattasse di ictus ischemico o emorragico - scrive il giudice nelle motivazioni di primo grado - certamente presso uno studio televisivo non potevano essere presenti le sofisticate attrezzature necessarie a stabilizzare il paziente e ciò è tanto più vero ove si consideri che lo stesso ospedale Santo Spirito non era attrezzato per quel tipo di intervento, al punto che il ricorrente, una volta effettuata una tac diagnostica, è stato trasferito presso altro nosocomio".
    Nel giudizio saranno presenti come ricorrenti anche la figlia di Sposini, Francesca, e Sabina Donadio, moglie del giornalista in rappresentanza dell'altra figlia minorenne. In giudizio sono citate anche tre compagnie di assicurazioni già citate nel processo di primo grado.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza