/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

>>>ANSA/Audiolibri e podcast conquistano 3 italiani su 10

>>>ANSA/Audiolibri e podcast conquistano 3 italiani su 10

Nel 2023. Ricerca NielsenIQ per Audible al Salone del Libro

ROMA, 10 maggio 2023, 10:41

Redazione ANSA

ANSACheck

(di Mauretta Capuano) Quasi 3 italiani su 10 hanno ascoltato audiolibri e podcast nel 2023 per un totale che sfiora i 17 milioni (16,9 milioni) di persone. L'audio entertainment è un fenomeno che nel nostro Paese non accenna a fermare la sua corsa, crescono molti comportamenti digitali tra cui la lettura di e-book e il consumo di contenuti streaming, dai film alle serie. Le cifre sono in crescita sia per quanto riguarda gli audiolibri con 10,7 milioni di audio-ascoltatori nel 2023 (+5% rispetto al 2022), sia per i podcast (+7% dallo scorso anno). Sono i dati dell'ultima ricerca di NielsenIQ per Audible che verrà presentata il 20 maggio 2023, alle 10.30, al Salone del Libro di Torino.
    La maggior parte del campione di italiani intervistati (64%) è un vero e proprio audio addicted che dichiara di ascoltare abitualmente audiolibri e podcast. Quasi 2 intervistati su 5 (39%) ascoltano contenuti audio almeno una volta al mese e 1 su 4 almeno una volta alla settimana.
    "In sette anni Audible.it ha visto crescere la categoria dell'audio entertainment in Italia e abbiamo contribuito alla costruzione di una industry, lavorando con i migliori talenti della classe creativa italiana per creare contenuti che sono entrati non solo nelle orecchie, ma anche nel cuore degli ascoltatori. L'altissima qualità delle produzioni ci ha sempre contraddistinti e ci ha permesso di raggiungere un pubblico che oggi è veramente trasversale, unito dalla passione per le grandi storie raccontate da grandi voci" afferma Juan Baixeras, Country Manager Spain & Italy di Audible.
    "La popolarità dell'audio storytelling continua ad aumentare, e conferma la sua crescita anche nel mondo dell'editoria, diventando un ulteriore modo per autori e creatori di contenuti di ampliare il proprio pubblico. Solo lo scorso anno abbiamo investito circa 5 milioni di euro in contenuti italiani. Continueremo a produrre e a offrire titoli e storie che possano arricchire la quotidianità degli ascoltatori, raggiungendo un pubblico sempre più ampio attraverso il potere della narrazione audio" spiega Matthew Gain, Senior Vice President and Head of Europe di Audible.
    Gli ascoltatori di audiolibri in Italia sono mezzo milione in più rispetto allo scorso anno, ma qual è il loro identikit? Sono in leggera prevalenza uomini dai 25-34 anni, molto connessi (oltre 4 ore al giorno) e che vivono al sud Italia. C'è tuttavia abbastanza omogeneità nell'ascolto di audiolibri in tutte le fasce d'età, con una leggera contrazione in quella 55-64. Il dato si ribalta guardando ai cosiddetti heavy users che ascoltano audiolibri ogni giorno: sono soprattutto uomini della fascia di età più alta. Un terzo dei genitori intervistati ha figli che ascoltano audiolibri: nel 44% dei casi sono loro ad aver trasmesso ai genitori l'abitudine all'ascolto.
    I generi più amati continuano a essere i classici, seguiti da thriller e titoli sci-fi/fantasy. In cima alla topo ten degli audiolibri più ascoltati nel 2022 troviamo Harry Potter: La Saga Completa di JK Rowling, letta da Francesco Pannofino.
    Le mura domestiche sono il luogo preferito per l'ascolto per il 70% degli intervistati e si ascoltano audiolibri soprattutto per rilassarsi (49%). Per 1 genitore su 3 i contenuti audio possono essere un valido supporto allo studio per i propri figli. Gli audiolibri sono percepiti come un antidoto alla noia (per il 50%), allo stress quotidiano (44%), alla solitudine (44%) e all'insonnia (43%). Rispetto al 2022, c'è un aumento delle persone che leggono sia libri cartacei che ebook e ascoltano anche audiolibri: 48% del campione, 9 punti percentuali in più dallo scorso anno. Gli italiani scoprono nuovi contenuti audio soprattutto attraverso i social e internet, oppure tramite il passaparola. I siti web degli editori e dei distributori sono un valido alleato per il 39%. Il 61% preferisce che la narrazione sia realizzata da un unico lettore e oltre il 60% che il narratore sia un professionista.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza