/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Centro Saint-Bénin di Aosta le opere di Mendini

Al Centro Saint-Bénin di Aosta le opere di Mendini

A inaugurazione performance musicale 'Costume per Donna e Arpa'

ROMA, 10 dicembre 2014, 18:29

Redazione ANSA

ANSACheck

Alessandro Mendini e Marcel Proust, Firenze 2010. Elaborazione fotografica di Laura Villani Stampa in B/N - RIPRODUZIONE RISERVATA

Alessandro Mendini e Marcel Proust, Firenze 2010. Elaborazione fotografica di Laura Villani Stampa in B/N - RIPRODUZIONE RISERVATA
Alessandro Mendini e Marcel Proust, Firenze 2010. Elaborazione fotografica di Laura Villani Stampa in B/N - RIPRODUZIONE RISERVATA

 "Alessandro Mendini. Empatie. Un viaggio da Proust a Cattelan", un omaggio all'architetto e designer milanese, tra i più celebri a livello internazionale è il titolo della mostra che verrà inaugurata venerdì 12 dicembre 2014, alle 18, al Centro Saint-Bénin di Aosta.

In occasione dell'inaugurazione, è prevista la performance musicale Costume per Donna e Arpa in cui viene riproposto un emblematico lavoro del 1976 realizzato da Mendini durante il periodo del controdesign dove l'arpa e l'arpista sono avvolte da un unico abito a maglia puntinista, tanto da creare una vera e propria living sculpture.

Oltre 80 le opere esposte tra dipinti, disegni, progetti, sculture, mobili, oggetti d'arredo creati dall'inizio degli anni settanta sino a oggi in un percorso che si caratterizza per una serie di incontri e contaminazioni con grandi esponenti della letteratura, del design e dell'arte. Ne emerge un viaggio romanzesco quanto affascinante dove tra gli spazi del Centro Saint-Bénin fanno la loro comparsa i dialoghi con Marcel Proust, Ettore Sottsass, Kazimir Malevich, Alberto Savinio, Frank Stella e Maurizio Cattelan.

L'esposizione, curata da Alberto Fiz, è organizzata dall' assessorato all'Istruzione e Cultura della Regione autonoma Valle d'Aosta, in collaborazione con l'Atelier Mendini. "Mendini, nella costruzione della sua famiglia allargata, riflette con ironia e leggerezza sugli stili creando un universo integrato dove Stella va a bracceto con Cattelan, Malevich conversa con Savinio, mentre Proust e Sottsass giocano con gli alfabeti Non ci sono veti o divieti in un progetto dove l'unico comune denominatore è rappresentato dalle continue disseminazioni del grande burattinaio che ogni volta si sviluppa una differente forma di empatia. "Emblematico - spiega Fiz - è il caso di Marcel Proust a cui è legata una delle opere più famose di Mendini la Poltrona Proust del 1978 proposta in mostra insieme a numerose altre declinazioni (lo è, ad esempio, la Poltrona Proust Geometrica del 2009) dove appare evidente come la ridefinizione dell'elemento di arredo passi attraverso la letteratura assumendo un aspetto mentale in un ricordo che si materializza intorno all'idea della decorazione puntinista di Georges Seurat e Paul Signac. Ad illustrare l'esposizione un ampio catalogo monografico in italiano e francese edito da Silvana Editoriale con interventi di Andrea Branzi, Germano Celant, Alberto Fiz, Daria Jorioz e una raccolta di testi di Alessandro Mendini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza