/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torrione Porta Castello va a Vicenza

Torrione Porta Castello va a Vicenza

Ceduto gratuitamente da mecenate, ne curerà utilizzo e restauro

VICENZA, 03 aprile 2018, 20:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il medievale Torrione di Porta Castello ora è del Comune di Vicenza che lo ha acquisito a costo zero. Il Torrione sarà affidato alla Fondazione Coppola per 30 anni che ne curerà la gestione e la manutenzione utilizzando gli spazi per un museo-galleria di arte contemporanea.
    Il Torrione di Porta Castello è uno dei più significativi edifici del sistema delle fortificazioni medievali della città, da cinque secoli privato, diventa ora pubblico.
    La nuda proprietà dell'imponente edificio, infatti, è stata ceduta dal collezionista Antonio Coppola al Comune di Vicenza, mentre l'usufrutto dell'immobile resterà per 30 anni in capo alla Fondazione Coppola.
    "Esistono ancora i mecenati - ha detto il sindaco di Vicenza Achille Variati -, ovvero persone che mettono risorse e intelligenza a beneficio dell'arte e della comunità". "Non c'è un briciolo di interesse privato nella azione di Coppola - ha aggiunto -, solo il desiderio di condividere con gli altri il suo amore per l'arte contemporanea".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza