/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Just/Art' racconta cambiamenti sociali

'Just/Art' racconta cambiamenti sociali

Ottanta giovani creativi al Festival di Internazionale a Ferrara

FERRARA, 04 ottobre 2018, 13:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre 80 giovani artisti, provenienti da Italia, Francia, Bosnia ed Erzegovina, raccontano i cambiamenti sociali in Europa: 64 loro opere saranno presentate in anteprima al Festival di Internazionale, a Ferrara, dal 5 al 7 ottobre nella mostra 'Just/Art'. Attraverso tre linguaggi artistici - cinema, fumetto, fotografia - 'Just/Art' tratta tematiche connesse a legalità, giustizia e solidarietà per raccontare storie vere e vissuti dei tre Paesi coinvolti, con l'obiettivo di diffondere valori e buone pratiche.
    I lavori in mostra sono stati realizzati nell'ambito del progetto 'Artists@Work. Creativity for Justice And Fairness in Europe', promosso dalla Fondazione Unipolis. I giovani creativi sono stati selezionati attraverso una call internazionale e poi accompagnati da artisti professionisti. In Italia, in particolare, il progetto ha visto il regista Bruno Oliviero e il disegnatore Pietro Scarnera, con la squadra di Cinemovel Foundation, guidare film-maker, fumettisti e illustratori nella realizzazione dei propri lavori, con particolare attenzione alle nuove forme di narrazione e alla crossmedialità dei linguaggi artistici.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza