/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Museo M9 l'Italia dei fotografi

Al Museo M9 l'Italia dei fotografi

A Mestre 230 immagini per raccontare a più voci il Secolo breve

VENEZIA, 28 dicembre 2018, 14:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un racconto di storie d'autore dell'Italia del secolo scorso. Una narrazione, quella proposta dalla mostra "L'Italia dei fotografi", all'M9-Museo del Novecento, a Mestre, fino al 16 giugno, fatta di 230 immagini, ora di forte impronta sociale, come gli omicidi di mafia di Letizia Battaglia o "I travestiti" di Lisetta Carmi, ora di suggestive istantanee, percezioni di paesaggi, come per Luigi Ghirri, ora di realtà-finzione, come per gli scatti di Tazio Secchiaroli sul set di "Amacord" dove il vero protagonista è Federico Fellini più che gli attori.
    L'esposizione curata da Denis Curti, la prima mostra "temporanea" promossa dal Museo multimediale dedicato al "secolo breve" inaugurato da poco, si muove lungo una narrazione a più voci, 24 "storie d'autore", chiamate ad offrire più spunti, più letture di un Paese che dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale ha visto la fotografia assurgere, anche sulle riviste o sui quotidiani, a una funzione di testimonianza di una volontà collettiva di riscossa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza