/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Archeologia: lunedì verrà comunicata riapertura Mothia

Archeologia: lunedì verrà comunicata riapertura Mothia

ROMA, 12 giugno 2020, 15:33

Redazione ANSA

ANSACheck

Verrà resa nota lunedì pomeriggio, nel corso di una conferenza stampa in programma a Mothia, alle 18, la riapertura al pubblico, dopo il periodo di chiusura imposta dall'emergenza sanitaria Covid-19, dell'isola che fu fiorente colonia fenicia dall'VIII al IV secolo avanti Cristo e del suo museo archeologico. A comunicarlo è stata Maria Enza Carollo, direttrice della "Fondazione Whitaker", proprietaria dell'isola al centro della riserva naturale "Isole dello Stagnone" di Marsala. Annunciata per l'occasione la presenza del vice presidente della Regione Siciliana, Gaetano Armao, e dell'assessore regionale ai Beni Culturali, Alberto Samonà. Nel corso della conferenza stampa, afferma la direttrice della Fondazione Whitaker, "si darà ampio spazio ai lavori effettuati con fondi europei ad opera della Soprintendenza ai Beni culturali e ambientali di Trapani". L'incontro, aggiunge Maria Enza Carollo, "sarà anche occasione per ammirare il nuovo volto dell'Isola, in considerazione che durante tutto il periodo di 'forzata chiusura' la Fondazione ha provveduto a rendere la stessa più accogliente e sicura nel rispetto delle norme prescritte in materia di tutela della salute".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza